CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] si trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla professionisti e studenti universitari). Dinanzi allo sfavorevole come egli accettasse lealmente il regime fascista, più per disciplina che per convinzione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] il fratello Ugo che comandava il XXXIII gruppo di obici. Conclusero insieme la guerra l’avvio degli studi universitari della primogenita Maria Felice, attraverso le cantine dell’abitazione alla polizia fascista che lo ricercava e riprese l’attività ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dai fascisti, chiese nel 1944 l'iscrizione al Partito comunista italiano (ibid., p. 111). Reintegrato nei ruoli universitari, dopo e R. Bilenchi fino al 1952; nel 1967, con un gruppo di giovani studiosi, la rivista Dialoghi di archeologia (Milano, Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] L. cominciò a prendere le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava emergendo una nuova fasciste che si scatenarono in quell'anno, ebbe la casa devastata e le attività professionali limitate o inibite. Esonerato dall'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] raggiunse Firenze, ove condusse a termine gli studi universitari laureandosi, nell'ottobre del 1920, in scienze sociali Libia. Per il primo gruppo ricordiamo Il Fascismoe l'aviazione,in La civiltà fascista illustrata nella dottrina e nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] professori universitari: quei pochi che si rifiutano, fra cui Giuseppe Antonio Borgese, sono destituiti. Sotto l’ufficialità fascista – solo per pochi anni. Nasce ad esempio il gruppo denominato I fratelli di Serapione (Serapionovy brat’ja), ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] . Compì gli studi classici a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si laureò in scienze agrarie 3 agosto. Agli inizi del 1922 fu nel gruppo di deputati fascisti che tennero i rapporti con gli esponenti parlamentari della ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] successivo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 partecipò, come membro del GUF (Gruppouniversitariofascista), ai 'Littoriali della cultura' che si tennero a Bologna e riuscí primo nel concorso di dottrina ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] fascisti e non fascisti al "coraggio della concordia".
Nella folta lista dei collaboratori di Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e non allineati, universitari degli autori, nei periodi e nei gruppi e nei movimenti ai quali appartengono o ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] gruppo di Democrazia sociale, indisponibile a collaborare con Benito Mussolini, continuò a sperare che il nuovo governo fascista a Francesco Saverio Nitti fu uno dei tre professori universitari a rinunciare ai titoli e alle posizioni accademiche, ...
Leggi Tutto
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.
littoriale
agg. e s. m. [der. di (fascio) littorio]. – Che si riferisce o che appartiene al fascio littorio (come simbolo del fascismo): ludi l., e più com. i l. come s. m. pl., gare culturali (l. della cultura e dell’arte), o sportive (l....