• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
diritto
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [3]
Matematica [3]
Algebra [3]
Antropologia culturale [3]
Medicina [2]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Sociologia [2]
Scienze politiche [2]

trasfusioni e gruppi sanguigni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ricevere e donare il sangue Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] senza attività trasferasica. Per questo, individui IAi – in cui IA è dominante e quindi attivo – sono di gruppo A e, allo stesso modo, individui IBi sono di gruppo B, mentre individui che ricevono il gene i da entrambi i genitori sono ii e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusioni e gruppi sanguigni (4)
Mostra Tutti

omologia simpliciale, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia simpliciale, gruppi di omologia simpliciale, gruppi di → omologia, gruppi di. ... Leggi Tutto

gruppi, prodotto diretto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi, prodotto diretto di gruppi, prodotto diretto di → prodotto diretto. ... Leggi Tutto

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 2.12.1985, n. 6023; Cass., 18.12.1982, n. 7005; Cass., 28.1.1981, n. 650), vede la figura del “gruppo” non idonea a fungere da centro di imputazione dell’attività d’impresa. Più precisamente, il centro d’imputazione di un’attività imprenditoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi parlamentari e partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Gruppi parlamentari e partiti politici Fabrizio Politi La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] nel partito si devono tradurre in voti in Parlamento» e «chi non vota la fiducia al governo si mette da solo fuori dal gruppo. …Fino ad oggi siamo stati in regime di deregulation, per cui sui mancati voti di fiducia al Senato non può essere preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

gruppi di coomologia dei fasci

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi di coomologia dei fasci Fabrizio Andreatta Sia X uno spazio topologico. Dato una fascio F di gruppi abeliani su X, sia H0(X,F) il gruppo abeliano delle sezioni globali di F su X. Il funtore che [...] , dovuta ad Alexander Grothendieck, la coomologia dei fasci ovvia a tale carenza fornendo per via astratta funtori che associano a F gruppi Hq(X,F), con q intero non negativo, soggetti alle seguenti due richieste. La prima richiesta è che, data una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA

isomorfismo di gruppi, problema dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

isomorfismo di gruppi, problema dell' isomorfismo di gruppi, problema dell’ in algebra, problema posto nel 1908 da H. Tietze. Consiste nel chiedersi se esista un algoritmo che permetta di stabilire se [...] due gruppi definiti attraverso presentazioni finite siano isomorfi (→ gruppo). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO – ALGEBRA

Gruppi di interesse e di pressione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi di interesse e di pressione Domenico Fisichella Introduzione Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] cosa sola, cioè molti uomini legati insieme in o da una certa attività, talché ne deriva un'identificazione di fondo tra gruppo, attività e interesse (v. Buttà, 1983, p. XXIV), il quale ultimo non è affatto ristretto al suo connotato economico, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Lagrange, teorema di (per i gruppi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per i gruppi) Lagrange, teorema di (per i gruppi) in algebra, stabilisce che se G è un gruppo finito e se H ≤ G è un sottogruppo di G, allora l’ordine di H divide l’ordine di G. [...] laterali destre (o equivalentemente sinistre) di H in G e, se H è un sottogruppo normale di G, coincide con l’ordine del gruppo quoziente G/H. Se H è un sottogruppo normale, vale dunque |G /H| = |G|/|H|. Il teorema di Lagrange ha numerose conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO QUOZIENTE – CLASSI LATERALI – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO – SOTTOGRUPPI

Cauchy, teorema di (per i gruppi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, teorema di (per i gruppi) Cauchy, teorema di (per i gruppi) stabilisce che se G è un gruppo finito e se p è un numero primo che divide l’ordine di G, allora esiste in G un elemento di ordine p. [...] Tale teorema implica tra l’altro che ogni gruppo di ordine p è ciclico, dove p è un arbitrario numero primo. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cauchy, teorema di (per i gruppi) (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gruppito
gruppito agg. [dal venez. gropido, der. di gropo «groppo»]. – Denominazione, nel sec. 16°, dei diamanti tagliati a tavola, quando questa era di notevole spessore.
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali