Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] presenza di catalizzatori acidi. Un’altra reazione di isomerizzazione di interesse industriale riguarda lo spostamento di un gruppoalchilico da una posizione all’altra in un nucleo benzenico. Così nelle miscele di xilene (dimetilbenzene), ottenute ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] hanno proprietà molto simili a quelle degli a. alifatici. Se la sostituzione dell’ossidrile avviene sull’anello aromatico del gruppoalchilico, non si hanno gli a. ma i fenoli. Molti a. hanno notevoli impieghi nell’industria: come solventi, per la ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] derivati dalla p. per formazione di un catione del tipo
dove R può essere l’idrogeno o un gruppoalchilico o arilico (sali di alchil- o arilpiridinio). Nel primo caso si ottengono per salificazione della p. con un acido minerale, nel secondo per ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune sintesi farmaceutiche (antispasmodici, stimolanti). Fra i derivati della m. hanno interesse quelli in cui l’atomo di idrogeno legato all’azoto è sostituito con un gruppoalchilico. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppoalchilico o arilico.
I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] per idrolisi (per es., CH3CN, n. acetico o acetonitrile). Si possono ottenere sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] terziari rispondenti alla formula generale RCOCR2, dove R è un gruppoalchilico.
Alcol pinacolinico Alcol alifatico secondario, R3CCHOHR, dove R è un radicale alchilico, che si ottiene per riduzione della corrispondente pinacolina: trasposizione ...
Leggi Tutto
Raggruppamenti atomici, presenti nelle molecole di talune sostanze organiche, responsabili dell’assorbimento di radiazioni nelle zone del visibile o dell’ultravioletto. I c. più comuni (gruppo etilenico, [...] da legami multipli; in altri casi i c. sono costituiti da radicali liberi (per es., CR3 e NR2, con R = gruppoalchilico), da alcuni carbocationi (azenio, ossonio) e carbanioni (carbeniato) o da altri ioni particolari (per es., il catione pirilio). I ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , 1954 e 1955). In generale, tutte le α-olefine di tipo vinilico, cioè di formula CH2=CHR (R = gruppoalchilico lineare o ramificato, alchilaromatico o aromatico), possono essere polimerizzate sia a polimero atattico sia a polimero isotattico. Il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] -sostituiti, le reazioni con • OH seguono due modalità: l'estrazione di un atomo di H dai legami C−H dei gruppi (o del gruppo) alchilici sostituenti e l'addizione del radicale • OH all'anello aromatico. Per il toluene, ad esempio,
Nel 90% circa dei ...
Leggi Tutto
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...