SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Antonio Pellizzari (per es. in Dai concerti di Arzignano). Intanto si era formato, anche grazie al suo impegno, il GruppodegliOtto, sotto l’egida di Lionello Venturi, che vide coordinati quei pittori che, dopo l’esperienza del Fronte nuovo delle ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, giornale, cinematografo» (Vedova, 1960, 2019, p. 52).
Aderì nel 1952 al gruppodegliOtto, promosso da Lionello Venturi e presentato alla Biennale di Venezia di quell’anno, ma ne uscì l’anno ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1949 (disegni e dipinti; Brescia, coll. Cavellini).
Con la Biennale di Venezia del 1950 il B. fa parte del gruppodegli "Otto" (con Afro Basaldella, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato e Vedova), sotto l'egida di Lionello Venturi, che lo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] d'arte Palma di Roma e l'anno successivo ebbe una sala alla Biennale di Venezia (presentato in catalogo da U. Apollonio); qui aderì al gruppodegli "Otto" proposto da L. Venturi in antitesi al "realismo sociale" e all'"astrattismo concretista" (del ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] abbraccio: quel fluido: quel legante [...]» (Testori, 1952, pp. 116 s.).
A quella data si era ormai costituito il gruppodegliOtto pittori italiani, una compagine derivata dal più ampio nucleo del Fronte nuovo delle arti, guidata da Lionello Venturi ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] del disegno italiano 1900-1950 allestita prima ad Asti e poi a Torino. Nel 1952 entrò a far parte del GruppodegliOtto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato, con i quali ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] conciliare la libertà creativa con la militanza comunista, ma infine lasciò il PCI.
Nel 1952 aderì al Gruppodegliotto (con Afro Basaldella, Birolli, Corpora, Mattia Moreni, Morlotti, Santomaso, Vedova), sostenuto dal critico d’arte Lionello Venturi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , da Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender e Luigi Veronesi. In esso vennero ribadite le istanze del gruppo "degliotto": "Noi crediamo alla fotografia come arte … Chi dicesse che la fotografia artistica deve soltanto documentare i nostri ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in cui venivano redatti: sette lettere non datate delle otto, che contiene il cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio di Milano, riuscì a farsi liberare e raggiunse il gruppodegli altri congiurati, che comprendeva Adalberto d'Ivrea (che aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] breve (9 ag. 1771) approntato personalmente le otto province osservanti (duecentottantasette conventi e duemila religiosi) alle apologetici e "politici" caldeggiati dal Caraccioli e dal gruppodegli estimatori del Ganganelli che a lui così si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...