Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] è rasarasāyana, che designa un elisir miracoloso e uno degliotto poteri sovrannaturali (siddhi) dell'era gupta e del elenchi includono i mahāsiddha buddhisti e un certo numero di gruppi hindu: i sittār tamil del Deccan orientale, i māheśvarasiddha ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] sostanze con effetti stimolanti, che appartengono al gruppodegli psicoanalettici, e precisamente dei nooanalettici (stimolanti può essere identificata in base alle seguenti otto caratteristiche: perdita di concentrazione, comportamento allucinatorio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] crescente si osservava una ripetizione delle proprietà chimiche ogni otto elementi, paragonabili alle note di un'ottava musicale volume del suo manuale ed era arrivato a esaminare il gruppodegli alogeni (il cloro e i suoi analoghi fluoro, bromo, ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] e che conferisce a questi la loro grande stabilità e non reattività; in molte reazioni v'è la naturale tendenza a formare questo o. in ogni atomo, sia mettendo elettroni in comune in legami covalenti (per ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] sensitivi e simpatici di embrioni di otto giorni. Dalle cellule di questi gangli terzo giorno di incubazione. L'identità degli effetti provocati dal sarcoma e dal veleno ulteriormente salito al 107% in un gruppo di 26 individui. Gli studi condotti ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] parte degli amminoacidi, sia delle subunità α che β, è disposta in regioni elicoidali; ciascuna catena contiene otto (subunità ed è così facilitata la liberazione di questo gas. I gruppi atomici responsabili dell'effetto Bohr sono pochi e fra essi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] il vuoto venne inventata da Otto von Guericke, borgomastro della effetto della rotazione nel senso della freccia, i volumi degli spazî liberi W1 e W2, compresi tra i separatori , gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del gruppo delle terre rare. ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] rocce ignee risultano costituite per oltre il 99% da otto elementi (O, Si, Fe, Ca, Na, K fasi fuse mentre un altro gruppo di elementi, detti anche " cosmica nell'alta atmosfera ma anche nell'esplosione degli ordigni nucleari, in quanto il carbonio 14 ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] a introdurre il termine b. per indicare la sfera degli organismi viventi nella quale si realizzano i processi biologici. energia di un altro gruppo di eterotrofi: i decompositori sec. l'uomo ha incrementato di otto volte la quantità di acqua prelevata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...