Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per l’arte concreta (MAC), volto a potenziare l’arte non figurativa. Nel 1952 si formò il gruppodegliOtto pittori italiani (Birolli, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova, Corpora, Afro, Moreni) improntato all’astrattismo lirico. Seguono le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a P. Blume, O.L. Guglielmi, C. Burchfield, A. Dove). A New York una svolta importante fu segnata dalla mostra del gruppodegliOtto pittori statunitensi (R. Henri, J. Sloan, W.J. Glackens, E. Lawson, M. Prendergast, G.B. Luks, E. Shinn, Davies) nel ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Cyprián Majerník, 1909-45, Miloš Bazovský, Ladislav Guderna, n. 1921). La stessa scuola cèca, nata sostanzialmente con il gruppodegli "Otto" (rappresentato soprattutto da E. Filla, B. Kubišta, A. Procházka e V. Beneš) si era tuttavia da tempo divisa ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] .
Genova
Genova, 19-22 luglio 2001. Un controvertice è organizzato per contestare l’incontro del G8, il gruppodegliotto stati più industrializzati. La protesta è convocata dal Genoa Social Forum, una coalizione di circa 800 organizzazioni, di ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] suo capolavoro, il Nansō Satomi hakkenden («La storia degliotto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in 98 riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] del secolo scorso nell'America Centrale e Meridionale, quando un gruppo di una ventina di stati si è svincolato dalla dipendenza dal . Valga come esempio la situazione del Senegal, uno degliotto territori che formavano l'A. Occidentale francese. La ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Carta degliotto punti", propagandato e spiegato praticamente nelle campagne in questi ultimi anni. Le otto diverse Ku Pan; di Wang Ying-chun e Yang Li-chou; infine di gruppi d'arte, come quello della provincia dello Shensi, autore di un'ormai famosa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...