ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] approssimativa. E l'estensione della scuola dell'obbligo a otto anni, per cui dall'anno scolastico 1963-1964 la scuola perduto come nostra possibilità di proposta figurativa. Nel gruppodegli scultori anziani ricorderemo L. Broggini (1908) per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] tratta di una macchina con rotiggio 1-D0-1 a otto cilindri, divisi in quattro gruppi di due cilindri ciascuno accoppiati a V in modo che mediante bielle longitudinali munite - in corrispondenza degliotto bottoni di manovelle - di cuscinetti a rulli ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] quello a ciclo Otto a quattro tempi. gruppi o parti, e, di norma, gli accessori (come i freni, le ruote, i pneumatici, i proiettori e altri elementi dell’impianto elettrico ecc.), che sono prodotti ormai standardizzati. Generalmente il montaggio degli ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] autobus di linea: la lunghezza della ferrovia diminuisce, malgrado le otto linee trans;continentali, mentre la rete stradale è in aumento: gruppi relativamente poco specializzati di cacciatori-pescatori-raccoglitori.
Le variazioni climatiche degli ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Torino il primo numero della Gazzetta Piemontese, settimanale di otto pagine in piccolo formato, che si trasformò poi in degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra RCS, cioè il gruppo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] mari, a distanze ognora crescenti dalle basi terrestri, l'offesa degli aerei si rivela prevalente, per sé stessa e per lo otto motori Sulzer a otto cilindri, a due tempi, semplice effetto, 215 giri al 1′, da 4000 CV ciascuno, collegati in due gruppi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] già nota dal 1985, riguardante solo le autovetture con motore ciclo Otto, la cui completa applicazione sarà raggiunta nel 1993 (tab. 4 gruppo Fiat (Fiat, Lancia, Alfa, Innocenti), possono cogliersi in alcuni dati essenziali riferiti alla fine degli ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] necessario a equilibrare l'imponenza degl'investimenti. A partire dagli Nel 1974, malgrado la crisi in atto, il gruppo Alitalia ha trasportato 8.252.467 passeggeri, così cinque B-747 a grande capacità e otto trireattori DC-10, pure a grande capacità, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] sei posti) il Ca. 36 (Ca. 56 a), il Ca. 44 (Ca. 57, cabina a otto posti); il Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar croniche operazioni debitorie.
A metà degli anni '30 il gruppo era un vasto complesso industriale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...