Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] stato creato cardinale da papa Eugenio IV (durante il concistoro del 20 febbraio 1431). Il profondo sentimento di giubilo è dato dal autodefinisce amens, riconducendo anche se stesso al gruppodei religiosi a cui appartiene l’amentior Angelotto. ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] “ad alto livello e in forma privilegiata” (p. 20) e che non solo nella Pilo micenea, ma anche cantarono le gesta non meno degli altri dei e dei vari eroi” (p. 81).Quando Burkert (Persephone 1971) ha raggruppato nel “gruppo B”, di cui fa parte la ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] dei rapporti bilaterali tra i due stati, smorzando la potenziale carica dirompente dell’internazionalizzazione al cospetto dell’ONU. Il suo intento era confortato dal presidente del consiglio Amintore Fanfani. Si trattava di un gruppo im 20. ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] di ‘porco due’. Interessante anche il gruppo ‘dio bo’’, ‘dio po’’ e ‘dio fa’’. A differenza dei primi due, il regionalismo piemontese, derivante in breve: https://www.ilpost.it/2022/10/20/parolacce-imprecazioni/ Sulle parolacce in un po’ più parole ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e simmetriche e un gran colletto bianco. Uno dei più importanti Arlecchini della storia del teatro, però Ca’ Foscari, 2015, pp. 20-23); dunque, date le caratteristiche a cacciatori notturni che agiscono in gruppo: così troviamo la “caccia morta” ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] 1957 dal governo israeliano come un gruppo etnico e una comunità religiosa Legge del Ritorno non è l’unica che pone dei problemi ai non ebrei. La Basic Law: Israel : A Journal of Orthodox Jewish Thought”, Vol. 20, No. 2, 1982.foto in copertina da ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] come semplici sussidi a un ristretto gruppo di persone, ora che costituiscono un diseguaglianza tra laici e religiosi, a disfavore dei primi; e tutto ciò nonostante i : A Journal of Orthodox Jewish Thought”, Vol. 20, No. 2, 1982.foto in copertina da ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] degli studenti comprendere l’esperanto scritto e parlato in 20 ore meglio di quanto si possa comprendere il studiato anzitutto l’esperanto. Tale piccolo gruppo si suddivise poi per studiare o il bambino si attivassero dei meccanismi, tali per ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] che esplosero quando deigruppi filogreci tentarono di attuare un colpo di stato nel 1974 e dichiarare unilateralmente l’Enosis. La Turchia agì in maniera unilaterale e diretta effettuando uno sbarco militare il 20 ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] teorie più note al pensatore francese: la teoria deigruppi.
Un gruppo è un insieme di oggetti su cui è definita teoria nasce con Évariste Galois, matematico prodigio morto a soli 20 anni in un duello dai possibili retroscena politici (aveva dato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione,...