Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] non si può dire per la microtoponimia, quella delle piccole località, di campi, rocce, masserie, mulini, sentieri, di zone che hanno attivi in alcune zone d’Italia gruppi di ricercatori che si occupano della salvaguardia di questo tesoro storico e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che non sorprende: era intorno a centri , sia che richiami un’attività di gruppo impegnata nella lavorazione delle scarpe: e infatti nell’antico borgo ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] del toro’?); né di Bergamo (‘capanna’, ‘rocca’ o ‘cima’?), né di Parma (‘scudo di Pistoia (la peste, la fede o un gruppo di fornai, i pistores?). E neppure si hanno divinità era definita la “bianca signora delle acque primordiali” e il bianco era ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] città di Milano il più frequente del gruppo è Casirati (da Casirate Olona-Mi o Poggi, Ponte, Porta, Pozzi, Prato, Rocca, Sasso, Scala, Selva, Strada, Terranova, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] fosse’. Castelmezzano-Pz si chiama così per la collocazione intermedia dell’antica fortezza normanna, in questo caso tra i castelli ’apertura, un taglio appunto, nella roccia o comunque in un’altura.In questo gruppo si colloca, dunque, la lunga lista ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma esistono anche, dal 1570 ca. una Alessandria dellaRocca , cfr. Caffarelli 2019a, 496); l’intitolazione a gruppi di persone, siano esse italiani deceduti assieme in circostanze ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] fossato. Dal 12° sec., mentre in Germania la parola passava a indicare la rocca feudale, in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppodelle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
Cooperativa teatrale fondata nel 1970 da un gruppo di attori, registi, organizzatori e tecnici di diverse provenienze quali l’Accademia di Roma, il Cut di Firenze, il Piccolo di Milano. Dal 1982 ha sede a Torino.
Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della...