In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] una struttura di gruppo si può ritenere, per es., un qualunque gruppo di permutazioni). Si può pertanto è vera in U(β); il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui assiomi non logici ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fondamentale che vi sono molte fibre speciali per il dolore nel gruppodelle fibre amieliniche C e anche fra le fibre mieliniche a vi sia un numero sufficiente di possibili permutazioni entro l'insieme delle risposte di tutti i recettori olfattivi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ha la sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove deve esistere nell'RNA "stampo". Ad esempio le permutazioni di quattro nucleotidi fondamentali, presi tre alla volta, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] si verificò che assommano a 64 (43), cioè al numero di permutazioni anche ripetitive di quattro elementi, le basi, presi tre alla volta. da parte dell'enzima avviene nel solco grande della forma B del DNA, interessa gruppi funzionali delle basi non ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] formazione di una base di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato strati misti sono comuni nelle argille, per esempio possono esserci permutazioni di impilamento tra illite e smectite o, anche, tra ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] si formano quando il tiolo (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola di possibili alternative (ottenibili mediante le permutazionidelle assegnazioni degli amminoacidi nella fig. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] allineamenti ottenuti cercando permutazionidella sequenza usata in un sottoinsieme casuale della banca dati. FASTA per generare un modello modificato. HMMER e SAM, due gruppi di programmi sviluppati rispettivamente alla Washington University di St. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di età compresa fra i 30 e i 60 anni, il gruppo che costituisce la maggior parte della popolazione economicamente attiva, la correlazione spiega soltanto un terzo circa della varianza. Queste equazioni, basate su misurazioni condotte nell'ambito ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] della pelle dell'operatore per la scarsa attenzione nella manipolazione dei campioni).
Una limitazione intrinseca di questa metodologia è dovuta al fatto che per effetto di permutazioni loro funzioni.
Recentemente il gruppo di Giulio Superti-Furga ( ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...