FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] della sua vita il F. fondò i Gap (Gruppidiazione partigiana), che richiamavano nel nome un'organizzazione militare della Resistenza (Gruppidiazionepatriottica), allo scopo di alimentare focolai di guerriglia sia in periferia (già nel 1968 aveva ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] azione diplomatica vigilante e coerente, su una serie diazioni e di accordi che tutelassero gli interessi dei nostri produttori (mercati dipatriottica contro l'Austria (com'era nelle intenzioni di politica consentì al gruppodi conservare una buona ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’AzionePatriottica) romani. Arrestato dalla ‘banda Koch’ nel maggio del 1944, a poche ore di distanza dal compagno di scuola sardo Silvio Serra, nelle retate contro i resistenti ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] -, negli ultimi mesi della guerra L'Epoca si collocò su posizioni accesamente patriottiche. Terminato il conflitto, il quotidiano fiancheggiò il gruppo politico di ex combattenti del Rinnovamento, e soprattutto il partito radicale. Come molti altri ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di dare un diversivo al patriottismodi lotta antiliberale e in particolare di difesa del potere temporale dei papi: dal gruppo Berselli, Primi passi verso un'azione cattolica italiana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...