Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] , previa particolarizzazione degli spazi A, A′, comprende, in particolare, la nozione di funzione continua.
Tecnica
Gruppidicontinuità
Alimentatori capaci dicontinuare a fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso ...
Leggi Tutto
gruppogruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] elementi che possono essere messi in corrispondenza con uno o più parametri reali continui: v. gruppidi Lie. ◆ [MCQ] G. di Lorentz disomogeneo: lo stesso che g. di Poincaré (v. oltre). ◆ [LSF] G. di onde o (meno bene) g. d'onda: v. onda: IV 247 e ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , può essere anche limitato a un solo viaggio o a un gruppodi viaggi. Il contratto deve essere stipulato in forma solenne, quindi con attività sportiva a titolo oneroso, con carattere dicontinuità, nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] rapporto tra microcosmo e macrocosmo.
Una linea dicontinuità abbastanza agevole da cogliere collega (attraverso la dell’individuo nel gruppo (T. Parsons). I sociologi ritengono la c. come un insieme concatenato di modi di pensare, sentire e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] avendo in comune determinate attività funzionali, sono prive dicontinuità (per es., s. reticolo-istiocitario). Il sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] gruppidi trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto digruppo, insieme di operazioni astratte dotate di una nozione dicontinuità e in definitiva una struttura di s. topologico ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i di una composizione (di una parte di essa o di un gruppodi composizioni), oppure in senso più ampio di un ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] un determinato gruppodi individui, per es. una famiglia, come momenti di celebrazioni rituali private in occasione di nascite, è che quest’ultimo è continuo e irreversibile, mentre il t. sacro è al di fuori della continuità: nel corso dell’anno ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] come lo stato delle cellule dell’embrione sia definito da gruppidi geni regolatori; inoltre, analizzando mutanti e animali transgenici, un bagno all’altro avviene senza soluzione dicontinuità.
L’introduzione nel settore fotografico della tecnologia ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continuadi elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] in s., traducendosi in un flusso abbondante e continuodi prodotti, richiede una domanda rilevante e in aumento; tale domanda deve essere accompagnata da una diminuzione dei prezzi per interessare i gruppi sociali a reddito debole, che sono sempre i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...