Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] v. quanti, teoria dei) e ad altre semplici fondamentali simmetrie che in modo del tutto naturale allargano il gruppodiLorentz: la cosiddetta riflessione spaziale (P), la inversione temporale (T) e infine una simmetria che si presenta naturale nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] invariante tale forma differenziale, noto come il 'gruppodiLorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni diLorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppodiLorentz, mentre le leggi del moto newtoniane non ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] o che, in generale, si trasforma come uno scalare, per es., sotto il gruppodiLorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare diLorentz e, di c. scalare per rotazioni), e anche la grandezza medesima: v. campi, teoria ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] classica: II 284 b. ◆ [ALG] Gruppodi L.: il gruppodi tutte le trasformazioni di L. nello spazio euclideo a quattro dimensioni su cui è definita l'operazione di composizione. ◆ [MCQ] Gruppo disomogeneo di L.: v. gruppodi Poincaré: III 129 b. ◆ [RGR ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] gruppodi leghe antifrizione a base di stagno, piombo e antimonio. M. duro è la denominazione di un gruppodi leghe di H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas di elettroni liberi’. Si suppone cioè che elettroni di valenza siano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] diLorentz, considerando irriducibili le entità elettromagnetiche, forse dopo essersi misurati con le difficoltà di della diffrazione dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppodi fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue e permise a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] numerato e che i fasci luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i e quella dell'etere. In ogni caso, la teoria diLorentz del 1878 ebbe in apparenza un'influenza relativamente scarsa, eccetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppo dei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge formulazione della teoria degli elettroni da parte diLorentz e di Larmor, la sperimentazione evidenziò in modo sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] loro doppio ruolo di unità di carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) all'instancabile vitalità del gruppodi ricerca di Rutherford. Anche durante il trasferimento di Rutherford da McGill a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] che i matematici chiamano un 'gruppo'. Questo vuol dire, grosso modo, che la trasformazione inversa di una trasformazione diLorentz e la composizione di due trasformazioni diLorentz sono a loro volta trasformazioni diLorentz. L'ipotesi fisica che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...