Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] genere per i b. alpini) per condurre un’azione di guerra altamente meccanizzata e agire anche isolatamente. Nell’Esercito italiano e per le caratteristiche dell’addestramento.
B. sacro Corpo sceltissimo di 300 fanti, costituito a Tebe nel 378 a.C. da ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a contatto con i soldati, favoriti dal percorso individuale e digruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e squadroni austriaci.
Spinto da ripetute sollecitazioni da parte del governo e addirittura minacciato di destituzione in caso di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] digruppo assegnati a tenenti colonnello, 536 compagnie dirette da capitani, 10 tenenze e 4658 stazioni comandate da marescialli. Dell'organizzazione territoriale fanno parte anche nove squadriglie operanti in Sardegna, due squadroni eliportati ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
squadrone
squadróne s. m. [accr. di squadra]. – 1. a. ant. Grossa schiera: uno s. di armati; uno s. di duemila fanti. b. Unità organica dell’arma di cavalleria, e attualmente di forze corazzate e blindate, al comando di un capitano, costituita...