Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] da Siena si riscontra un «alto tasso di ripetizioni», «funzionale al genere», «in quanto evidenzia le parole tematiche» (pp rarissimo» [cit. a p. 152]) allo sperimentalismo del Gruppo 63 («un rapporto particolarmente amichevole con le ripetizioni» [p ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] insiemi semantici, ciascuno dei quali contiene tre parole funzionali, cioè termini a partire dai quali, per , 1962, trad. it. di P. Caruso, Il pensiero selvaggio, Milano, Gruppo editoriale il Saggiatore, 1964, p. 24.Searle, J. R., Speech Acts: ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] contrario, vocale più consonante. Nel caso che segue, il più diffuso gruppo ar è sostituito dall’esito ra. Quindi: καρδία / κραδίη (kardìa , delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale. Cordiale, ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] . Questo soprattutto per la mancanza di un reale valore funzionale di coordinazione, il già citato il rapporto di addizione. rendere conto di un fenomeno piuttosto presente in un gruppo specifico di lingue: le lingue della famiglia tibeto-birmana ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] tempo mitico, tra l’altro per il fatto che nel gruppo (variabile) degli Argonauti sono inclusi, a seconda delle una discendenza divina legata al dio del mare, ben funzionale agli sviluppi successivi, sembrano così individuare un punto decisivo ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] Scienze dell’educazione degli Stati Uniti, redatte del gruppo di consulenza What Works Clearinghouse sulla base delle « i singoli oggetti sganciati dal loro uso) a un approccio funzionale (come ciascuna parte concorre al tutto), ecco che anche ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] o il piano del contenuto. All’interno del secondo gruppo, grande rilievo è dato alle cosiddette “figure del conflitto ricorriamo alle figure? Perché una figura retorica è più funzionale di un'altra per ottenere un determinato scopo? Quanto ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] tipologie presenti in Europa, Roberto Leydi, affermava cheè utile, in una rappresentazione più funzionale che strutturale, riunire in un unico gruppo – appunto il gruppo delle zampogne – tutti gli aerofoni (oggi soltanto di uso popolare) le cui canne ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli...
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio...