• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [5]
Economia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Fabbriche e industrie minori [2]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Storia [2]

Iòsa Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Iòsa Ghini, Massimo Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] con il CMC One Miami (2002) e il CMC Two Miami (2003); ha realizzato anche la corporate design identity per il Gruppo Merloni (2003). Il Museo galleria Ferrari a Maranello e il Museo casa natale E. Ferrari a Modena sono sue creazioni (2004). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MERLONI – MARANELLO – ALITALIA – MASERATI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòsa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

Guerra, Andrea

Enciclopedia on line

Guerra, Andrea Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott [...] nominato amministratore delegato (2000); sotto la sua guida il gruppo è divenuto uno dei gruppi leader del settore in Europa. Nel 2004 ha lasciato l’incarico in Merloni Elettrodomestici ed è stato nominato amministratore delegato di Luxottica, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ARISTON THERMO GROUP – UNIVERSITÀ BOCCONI – SAVE THE CHILDREN – LUXOTTICA

Merlóni, Aristide

Enciclopedia on line

Merlóni, Aristide Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore della Repubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano [...] create nel 1959 le Industrie Merloni. Negli anni Settanta tutte le attività industriali sono confluite nella Merloni Elettrodomestici e, con l'acquisizione della Indesit (nel 1987) e della francese Scholtès (nel 1989), il gruppo si è aperto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABRIANO – INDESIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlóni, Aristide (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alceste Paolo Tirelli Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita. Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, Lerda, G. Merloni, D. Rondani, E. Spada, nel Comitato centrale socialista di incidenti e in sede di replica invitò i colleghi del gruppo e il proletariato romano a organizzare forme di autodifesa, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Roma, dove risiedevano i suoi suoceri e dove la moglie, Irma Merloni, che era figlia del deputato socialista Giovanni, e i figli ( italiani al fascismo. Si trattava, dunque, di un gruppo di giovani intellettuali convinti che ci si dovesse staccare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali