RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 3 protoni del metile, e ognuna di queste linee è scissa a sua volta in 3 linee dai protoni del gruppometilenico.
I radicali liberi sono spesso molto reattivi ed è sperimentalmente difficile registrare gli spettri ESR; così talvolta si ricorre alla ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] e generalmente sono posti all'interno della molecola proteica, dove si trova il nucleo idrofobico. Poiché il trasferimento di un gruppometilenico da un solvente non polare all'acqua comporta un cambiamento di energia libera di circa +1 kcal/mole, la ...
Leggi Tutto
metilenico
metilènico agg. [der. di metilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale metilene (detto anche gruppo o radicale metilenico). Ponte o legame m., il gruppo metilene che lega, in una molecola, due...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...