Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] LNA sono analoghi del DNA, carichi negativamente, contenenti un ponte metilenico che connette l'ossigeno in posizione 2' del ribosio con il per aggiunta di gruppi aminoallilici. Dopo la reazione di trascrizione inversa, l'amino-gruppo libero del dUTP ...
Leggi Tutto
metilenico
metilènico agg. [der. di metilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale metilene (detto anche gruppo o radicale metilenico). Ponte o legame m., il gruppo metilene che lega, in una molecola, due...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...