Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] stabilizzatrice anticoagulante del citrato di sodio, con la scoperta delle isoagglutinine e con la classificazione dei gruppisanguigni, la pratica trasfusionale ha potuto compiere sostanziali progressi dal principio del 20° secolo.
Da allora si ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] dalle regioni occidentali dell’America Settentrionale.
P. immunologico
Nell’uomo il primo p. identificato è stato il grupposanguigno AB0. Un p. importante è quello che riguarda gli antigeni cellulari coinvolti nella compatibilità per i trapianti ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] l’80-85% degli individui possiede un emoagglutinogeno eguale a quello del sangue di una scimmia (Macacus rhesus). Al nuovo grupposanguigno si dette perciò il nome di fattore Rh e alle due categorie di individui in cui era presente o assente l ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] corpuscolati del s., i globuli rossi sono quelli che recano gli antigeni caratteristici dei vari sistemi di gruppisanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del pigmento respiratorio (emoglobina, nei Vertebrati) che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] e chi riceve, la disponibilità di campioni di seme con differenti caratteristiche (aspetto fisico, per es., e grupposanguigno) e la possibilità di eseguire controlli adeguati per evitare la trasmissione di malattie sessuali.
Attualmente, le banche ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] . acquisite possono insorgere durante il periodo perinatale (ipoanossia da parto distocico; ittero nucleare da incompatibilità di grupposanguigno tra madre e feto) o postnatale (meningite, parotite epidemica).
Diagnosi di sordità. - La diagnosi di s ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] minerale (Ca, Fe) - sulla biologia dell'embrione e del feto, sulla patogenesi della intossicazione gravidica, sulle disaffinità di grupposanguigno tra madre e feto quali cause di sindromi morbose (malattia emolitica fetale; v. sangue, in questa App ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] l’assoluta riservatezza, la disponibilità di campioni di seme con differenti caratteristiche (per es., aspetto fisico e grupposanguigno) e la possibilità di eseguire controlli adeguati per evitare la trasmissione di malattie sessuali. Le banche del ...
Leggi Tutto
In immunoematologia, agglutinine presenti nei sieri dell’uomo, aspecifiche, capaci di agglutinare a freddo i globuli rossi dello stesso organismo cui appartengono e anche di individui di grupposanguigno [...] differente: reperibili a basso titolo nella maggior parte dei sieri normali, aumentano notevolmente, tra l’altro, in alcune malattie linfoproliferative e disreattive ...
Leggi Tutto
In genetica, fenomeno per cui due alleli di un locus genico si esprimono fenotipicamente nell’eterozigote perché entrambi in grado di dirigere la sintesi di un prodotto proteico attivo. Per es., gli uomini [...] di grupposanguigno AB esprimono sia l’allele 1A sia l’allele 1B (➔ gruppo). ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...