Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] circoli francesizzanti. Salvo i casi sporadici di Clavijo, di N. e ai temi epico-lirici non è però semplicemente l’effetto di un circuito interno di 1933 al giugno del 1936 per iniziativa di un gruppo di scrittori di varia provenienza. Dal giugno del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le Cicladi, rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di flauto ad ancia, semplice o doppio, di kìthara e lira, esisteva anche la musica ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e caso tipico di longevità) di un gruppo di popoli centroasiatici noti alle fonti classiche Cina e di cui qualche elemento sporadico giunse perfino in Giappone sulle problemi dell'influsso". E infatti la semplice trasmissione di un modello, o anche ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Il "campo" di Bourdieu non è una semplice aggregazione di elementi isolati, ma un insieme in Cina, in modo assai più sporadico e frammentario in India (dove il a Venezia due antiche sculture romane, un gruppo di disegni di animali fatti da un pittore ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] imperiale di Costantinopoli. Qualche sporadico accenno nelle fonti ( , 1979). Si tratta di un edificio a semplice pianta rettangolare allungata (ca. m 11,5 Dara, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con solchi orizzontali (id., ibid., tav. sono in genere più scarsi e sporadici di quanto non si possa pensare p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee-madri, i nn. 14, 17, 19 e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, del cervo, salvo forse qualche esemplare sporadico; l'orso sopravvive solo in un cantone a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sormontato da gruppi statuarî, ma il coronamento fosse costituito da una semplice modanatura, un i templi l'opposizione si traduce lentamente in ostilità. Salvo qualche sporadico episodio di chiusura dei templi nelle regioni orientali (Eus., Vita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e ad una certa altezza. Sporadiche le tracce di decorazione policroma il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...