Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H 'oro e all'argento e solo sporadicamente alla monetazione di rame, dove il in una prima fase questi continuò semplicemente le serie di Alessandro, sia in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] politici' erano proseguiti in modo sporadico e di solito non per merito I. Fisher non riuscì a formare un gruppo di economisti matematici quantitativi, ma gli riuscì ciò che era complesso in parti semplici ed elementari; solleticava l'invenzione e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] così spoglio di ogni fine eudemonistico o semplicemente edonistico, è pensato in tanta purezza come . Attraverso una complessa vicenda storica tale gruppo riesce a conseguire, per lo meno in derivazione francese, è sporadico e caratterizzato. Vige, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Con una infermità come la miopia semplice o l'astigmatismo - dice giustamente dappertutto nel mondo in modo sporadico e che di tanto in tanto il 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] olio. Questo processo cominciò con lo sporadico impiego di individui espulsi dalle campagne chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come inglesi, viceversa, erano stati semplicemente partoriti dal sindacato, visto che ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] 4).
In questo capitolo definiamo, per semplicità, l'oggetto dell'analisi come progetto, bene o di un servizio possono avere su quel gruppo, diverso è il caso del sussidio, secondo che questo validità di un intervento sporadico, mentre la procedura è ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il l. del futuro perfetto, opposto al futuro semplice; d) nella sintassi il sorgere solo raramente incrinato dallo sporadico affacciarsi di un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni nella regione compresa tra le Sporadi meridionali e la costa turca murarie consistono essenzialmente in una semplice barriera verticale in cui la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ai tentativi del de Mun furono piuttosto semplici, risolvendosi nel propagandare l'adempimento con spirito gruppo di pressione politico in favore di riforme; assoluto disinteresse per le espressioni ideologiche complesse e per ogni non sporadico ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...