CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Epist., III, 536). Respingeva l'idea che uno Stato unitario fosse militarmente più forte che uno Stato federale: "L'Italia 1972, Pisa 1973. Di singoli scritti o di gruppi di scritti sul C., specialmente di scritti storici e politici, vi sono ristampe ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in Italia e con un’attenzione speciale per i temi del ricambio Nacque così il rapporto fra Agnelli e il gruppo Giovani imprenditori, il nucleo che dal 1966 sindacato dei metalmeccanici (FLM), ancora unitario, una sconfitta bruciante. Non solo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., decenni di vita dello Stato unitario), il C., oltre a riprendere la presenza del C. nel gruppo degli scienziati coinvolti nella attività dell ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] unitario (PSU), che era stato costituito nel 1922 dai riformisti usciti dal PSI. Come esponente di questo gruppo fu . Insieme con G. Porzio presentò anche una proposta di "legge speciale" per Napoli, che prevedeva l'erogazione di 250 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] della chimica da Agostino Oglialoro Todaro e specialmente da Marussia Bakunin. Ancora prima di al centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al anche il Sud in un processo unitario di sviluppo.
In questo contesto si ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] stesso tempo, riconoscendo la speciale importanza dell'addetto alle rotazione della merce e un basso profitto unitario ma un rilevante profitto complessivo.Fu il due imprese, facessero parte di uno stesso gruppo aziendale.
Il B. combatté con, molto ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di un prezzo unitario elevato, soprattutto tenuto 70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il Bozzola, Gli elettrodomestici, in Mondo economico, numero speciale, 23-30 dicembre 1967; P. Santi, Un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...