La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppounitario, in quanto [...] . Anziché in abitazioni unifamiliari isolate, i Pueblo vivevano in gruppi di case di muratura a più piani (adobe), che , e le consideravano esseri spiritualmente potenti, con un posto speciale nell'ordine della Natura; il polline, il loro nutrimento, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] attorno a un'idea?".
Clemenceau si riferiva a specialisti di prim'ordine, luminari delle rispettive professioni, i della società; non avanzano la pretesa di essere un gruppounitario chiamato a svolgere una missione collettiva e accomunato dalle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sede si tratterà dapprima dei caratteri unitari dell’A., quindi distintamente dei spioventi o tetto piatto (pueblo). Speciali oggetti complementari dell’abitazione erano l Venezuela), nata già nel 1969 come Gruppo andino e rifondata alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] un risultato unitario, giuridicamente imputabile al gruppo in quanto tale, prima che ai singoli membri del gruppo stesso. di particolari condizioni di ammissione di nuovi soci o di speciali cause di recesso o esclusione di quelli già consorziati.
...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] possibilità stessa di adoperare una nozione unitaria di persona. Dalle analisi di oppure dalla concessione speciale da parte ), o infine se né chi parla né chi ascolta fanno parte del gruppo (terza p. plurale o duale). Nel verbo le p. sono indicate ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] by per l'acquisto di valuta fino a 1 miliardo di diritti speciali di prelievo − e quindi anche di natura fiscale e tariffaria, da B. Barilli, ecc. A dare un senso unitario al gruppo restava però il rifiuto delle ormai stanche soluzioni stilistiche ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Smith per gli eschimesi, ecc.). Uno speciale sviluppo di questa corrente di studi è posti alla base della formazione dei gruppi di discendenza quali il clan, né trattata né capita, fuori da un blocco unitario con quella del Terzo Mondo.
Bibl.: Storie ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di reddito secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 è stato analizzato e monitorato da una speciale Commissione sulla povertà e l'emarginazione; tale Fornire un quadro unitario delle misure di politica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in ‟Technology in society" 1980, II, 1-2 (numero speciale).
Hall, P. (a cura di), Europe 2000, New di simile scelta l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che pensare alla malattia come a un fenomeno unitario. Per l'uno come per l' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , in quattro gruppi: a) implicazioni degli aspetti fisici e biologici, specialmente in materia di di difficile applicazione pratica. Tale concetto comunque consente una costruzione unitaria del rapporto di lavoro nei termini più elementari di scambio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...