La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] i comportamenti e gli atteggiamenti in grado di assicurare continuità alla vita. Ma questo accento posto sulla conformità sociale Il c. si ricompone, con effetti non univoci nel gruppo sociale di riferimento, o per defezione, ossia con l' ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] guida e lo statore dell'alternatorino del pendolo sono sistemati nella crociera inferiore; la corrente continua per l'eccitazione è fornita da un gruppo separato comandato da una turbina ausiliaria o da un motore asincrono, se è disponibile l'energia ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] dovuti ad agenti naturali. Questi fenomeni si ripartiscono in due gruppi: il primo comprende i fenomeni di metamorfismo (v.), che alla penetrazione nel suolo delle radici e all'assorbimento continuo di sostanze che esse compiono. Come casi particolari ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] la rivalità, sempre latente, fra le tribù dei due grandi gruppi etnici dei Qais e dei Quḍā‛ah, e questa rivalità, califfi di Cordova, è limitata alla sola Spagna. La continuità dell'evoluzione stilistica e l'opposizione allo stile abbaside estesosi ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] dell'onda, che così risulta amplificata. In realtà non occorre che il fascio sia costituito da gruppi: quando infatti gli elettroni emessi con continuità dal catodo attraversano la greca, il campo dell'onda esercita un'azione raggruppante, talché i ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] rappresenta l’intervallo di tensione inviata al LED per variare con continuità il flusso emesso da 0 al 100%: ogni canale viene comandato digitale prevede l’assegnazione di un indirizzo a ogni gruppo di LED da comandare separatamente, tramite il quale ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all'interno di tutta la comunità.
La maggiore difficoltà tipo di transizione verso altri tipi, con una continuità quasi ininterrotta. Un modo di esprimere i possibili ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] Oslo (architetti T. Eliassen e B. Lambertz-Nilssen, 1974). A un gruppo di architetti israeliani (A. Mansfeld, D. Gad e altri) si deve o distrutti e di creazione di nuovi, ha continuato questa opera nei decenni successivi. Allo specifico argomento ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] ha favorito, altresì, prospettive di ricerca che non vedono soluzione di continuità fra i due ambiti. Non a caso è sorta anche la nozione differenze anche notevoli fra appartenenti a un medesimo gruppo sociale, ma questo è un problema relativo alla ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] e della durezza.
Notevole interesse ha pure suscitato la cementazione continua in corrente di gas, secondo i brevetti della Surface tenore di alluminio. Si hanno perciò acciai analoghi a quelli del gruppo precedente, con 0,40 ÷ 0,60% Al, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...