TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] verso il 1815 aperta ostilità; e, se si accostò invece al gruppo dei "Gotici" e per oltre un decennio, dal 1812 in nell'anima del quale "c'è sempre sole", egli stesso ha continuato - e continua - a vivere nel cuore del suo popolo.
Opere: Samlade ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Ciria e Torrelapaja.
Tolomeo dice Celtiberi gli abitanti di un gruppo di città situate nella valle dell'Ebro, vicine da una dei Carpetani, pare prossima alla frontiera celtiberica, che continua nella provincia di Cuenca, inchiudendo (in Tolomeo) ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] è stato reso più preciso, e oggi si indica con tal nome un gruppo di silicati, per lo più di alluminio, calcio, sodio, meno spesso che il contenuto d'acqua di quel minerale cambiava continuamente al variare della temperatura; che a ogni temperatura ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] di postulati (postulati di appartenenza, dell'ordine, della continuità) i quali restano complessivamente inalterati, e soltanto si un altro principio, in base al quale le proprietȧ proiettive dei gruppi di n punti d'una retta (che, sotto altra forma, ...
Leggi Tutto
FRANCK, César-Auguste
Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] pur segnati con numeri d'opera posteriori al ben altrimenti significativo gruppo di trii per violino, violoncello e pianoforte (op. 1 e egli entra in un ambito che esige da lui una continuità di lavoro e una serietà di stile, ben meglio rispondenti ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] numeri di un gruppo qualsiasi, estratto dalla totalità degli a1, a2, . . ., an, la media aritmetica del gruppo stesso; la medî considerati si possono definire anche in riferimento a un insieme continuo di valori. P. es., la media Pm dei valori reali ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] sempre molto bassa. È pure importante la constatazione che il gruppo di Malta, nel quale non furono trovati terreni pliocenici marini, e ad ampliare la loro area anche là dove esistono continuità di terre e similarità di condizioni di esistenza; ciò ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] onde assicurare alle relative piante la riproduzione e dunque la continuità di vita nell'ecosistema; e ciò acquista meglio la sua vengono perciò inclusi con questi ultimi in un unico gruppo, e chiamati più in generale ecomoni. Le sostanze vegetali ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] , secondo l'ipotesi di Suess, convalidata sinora dalla serie delle rocce verdi intrusive, che si ritrovano con una certa continuità nei gruppi vicini. L'attività vulcanica recente è ancora palese, nella sua fase attuale, sia per i vulcani attivi come ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] flussi migratori. A partire dagli anni Novanta, un importante gruppo di studio pluridisciplinare guidato dal professor Wu Liangyong della Tsinghua University ha svolto con continuità una fondamentale ricerca per il Piano di sviluppo spaziale, urbano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...