PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] la vita delle città e del territorio, interpretare la continuità del tempo, conoscere i luoghi attraverso la loro storia alla prima stesura del Piano per l’E42 di Roma con il gruppo diretto da Piacentini (1937) e ancora nel 1937, al I Congresso ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] 1935 egli prese parte alla sua ultima mostra di rilievo, la seconda Quadriennale di Roma, dove espose un nutrito gruppo di opere. In seguito continuò a operare in una dimensione appartata e intimista.
Il G. morì a Firenze il 24 giugno 1945 dopo una ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] si dovette anche alle amicizie con il gruppo raccoltosi intorno alla Società editrice il Mulino, testimoniato da una bibliografia priva negli anni di soluzione di continuità, subissero distrazioni o rallentamenti.
Venne per esempio a fissarsi ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] , ad assumersi l’onere di assicurare la continuità dell’impresa in un momento particolarmente travagliato come Per la presenza di componenti della famiglia nelle aziende del gruppo negli anni Ottanta: Assonime, Repertorio delle società italiane per ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] classe politica dominante della città, messa in opera da un gruppo di dieci giovani dabbene, entro la cui cerchia pare di proemiale un rapporto di contrapposizione ma anche di continuità con il modello per eccellenza rappresentato dal Decameron. ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] stesso anno veniva richiesta a Ludovico, per volontà di un gruppo di devoti, una «picturam» (probabilmente un altro affresco) da cultura tardogotica nelle Marche appenniniche, manca qualsiasi continuità con la stagione inaugurata a San Severino dai ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] , essendo per di più a capo di un nutrito gruppo di giovani pittori specializzati soprattutto nella decorazione ad affresco, dell'Italia centrale. Ritornano, infatti, con continuità nelle varie raffigurazioni disseminate nelle sale della villa ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] lotta del papato contro il duca di Milano. Avendo il gruppo dirigente forlivese deciso di arrendersi e consegnare la città alla In realtà, l’azione di Pino si pone in sostanziale continuità con la fase della cosignoria tra i due figli di Antonio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] nel periodo iniziale. Nel maggio del 1426 fu nel gruppo dei notabili bolognesi che accompagnarono il legato, partito da Bologna era riconosciuto, in modo discreto, ma con una sostanziale continuità e convinzione, anche il Foscarari.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] camerarius, venne ripetutamente chiamato, quasi senza soluzione di continuità, a far parte di speciali commissioni incaricate di passionali energie e le accese intemperanze di un nutrito gruppo di feudati più giovani, insofferenti della condizione di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...