VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] a fare parte del Senato, tuttavia rientrava certo in questo gruppo, accanto a Giovanni Paradisi, Jacopo Lamberti, Antonio Re, 17 aprile, che chiedeva un pronunciamento a favore della continuità di un regno indipendente con al vertice Eugenio di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] e di Polonia… (Venezia 1574).
Negli anni seguenti il F. continuò a vivere tra Padova, Venezia e il Friuli: nel maggio 1575 in iure Bartolomeo Selvatico ed Erasmo Graziani. Nel gruppo di consulenti giuridici della Repubblica sembra che egli sia ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] , pp. 175-178) ha ricondotto a Serbaldi un gruppo coerente di piccole medaglie coniate (già attribuite a Gian città papale a Firenze nella primavera del 1514 testimoniano la continuità dei rapporti di Serbaldi con i Medici sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] storia antica, disciplina nella quale si cimentò con maggiore continuità negli anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri la Turchia. Nel 1910 guidò la fronda parlamentare di un gruppo di deputati giolittiani contro la politica del ministro A. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] dalla personalità di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di X" (ibid., LII, col. 484), continuò ancora per diversi anni a servire dalle stanze di quell'organo che sempre ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio più attivamente si adoperarono per garantire, nell'emergenza, la continuità dell'azione di governo in tutti i settori possibili. ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] costituì un elemento di coesione per il piccolo gruppo accademico. Il fatto che il loro legame fosse sodalizio avrebbe mantenuto la sua sede in casa Saibante. Bianca Laura continuò a orientare la vita dell’Accademia anche dopo il matrimonio e la ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] aveva deciso di mantenere in vigore la Costituzione.
Un gruppo di parlamentari e di dirigenti radicali tentò di promuovere parte delle classi dirigenti meridionali, collocandosi, in continuità con le scelte politiche familiari, nell’area cavouriana ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] espresse subito la convinzione che la macchina istituzionale dovesse continuare a funzionare per mantenere l’ordine pubblico nello Stato, febbraio 1849, pur appartenendo inizialmente al folto gruppo degli indecisi, votò infine per la proclamazione ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] il suo consolato dovette affrontare il boicottaggio del gruppo dei cosiddetti Aramei (Cosimo Bartoli, Giovan Battista poter leggere niente di gratificante. A testimonianza della sua continua operosità videro la luce a Firenze nel 1588 l’Expositio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...