MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] Terragni e U. Castagnola, sostituito nel 1927 da A. Libera, il Gruppo si presentò al pubblico e dettò nuovi principî per l’architettura con una Milani, del quale era assistente, procedette con continuità fino alla nomina a professore di ruolo nel ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] comprendeva, accanto alle famiglie nobili, un folto gruppo di commercianti ed esponenti delle professioni liberali. Settanta dell’Ottocento riuscì a predisporre una prospettiva di continuità del proprio casato. Dopo avere ipotizzato diverse soluzioni ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] incidere a punta secca e dal 1948 decise di dedicarvisi con continuità: dello stesso anno fu la prima delle circa trenta personali artistico-letteraria. Nella città natale frequentava un vivace gruppo di amici di orientamento affine: il farmacista ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] propria identità. In città essi formarono un gruppo compatto, molto solidale al proprio interno; naturalmente restare accanto alla moglie, Giorgia Boetta, garantendole il diritto di continuare a vivere nella sua casa.
Sulla giovinezza del M. non ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] e il linguaggio brutalista (cfr. Scuola convitto sui Colli Albani, in Casabella-Continuità, 1955, n. 205, pp. 34 s.).Nel 1955 fu invitato da M. Sacripanti a far parte del gruppo di progettazione (con G. Bocca, G. Bisoffi, R. Benatti, R. Loro Cesco ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] sono visti come le uniche forze in grado di assicurare la continuità dell'ordine borghese e di dargli un nuovo e deciso impulso. direttore della Cines e assunse, quindi, la presidenza del gruppo editoriale Giornale d'Italia - Tribuna.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] di Alessandro Baudi di Vesme si pose in continuità, mentre Luigi Mallé ritenne Rivalta probabilmente di origini come autore un certo scultore La Fontaine). L’impianto formale del gruppo rievoca quello del modello che Tacca inviò alla corte sabauda e ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] del Beccaro, gli aveva offerto la presidenza di un gruppo culturale intitolato a Renato Serra. Negli anni immediatamente La critica, il saggio, l’analisi dei testi: tutto ciò continuò a interessarlo e a impegnarlo, ma solo in piccola parte. Così ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] dei nessi tra Stato e società e tra individuo e gruppo sociale di appartenenza.
Dopo una serie di insuccessi, nel l’orazione funebre di Tonino Micciché, l’operaio di Lotta continua ucciso da una guardia giurata nel quartiere torinese Falchera.
Per ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] Revel fu due volte ministro delle Finanze, a rappresentare la continuità con il passato nei primi deboli governi costituzionali del 1848, conservatori che alla Camera, nell’eterogeneo gruppo della destra, accettavano il sistema costituzionale e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...