GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] figlio di Giovanni Grasso, che costituirono un gruppo molto compatto di scrittori in quanto originari l'unità della cultura italo-bizantina in quel secolo e soprattutto la continuità della tradizione poetica tra la Sicilia e l'Italia meridionale a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] pezzi e nuove creazioni che, pur testimoniando una continuità di gusto, risultano più modeste dal punto di bottega Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il caso esemplare del gruppo di candelabri con trampolieri, in Opuscula Romana, XXX (2005), ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Dio padre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo Maria della Misericordia.
In questi anni Polidoro dovette continuare a gravitare nell’universo della ditta Vecellio, affiancandola in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] s.), un primo catalogo di dipinti, integrato da Landi con un gruppo ulteriore e omogeneo di prospettive inedite fino al 1991 (Landi, 1991A emiliana, le invenzioni del bolognese segnavano una continuità e innestavano, su quella tradizione, il fascino ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] fra il 1777 e il 1778), dove un gruppo di studiosi amici di Zucchini tenevano vivo l’interesse 2003, p. 541) dove sostò a lungo. Dai Diari emerge il suo continuo interesse per la botanica e le innovazioni in agricoltura e allevamento. Nel 1795 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] delle insegne araldiche di quest’ultimo in un gruppo di codici profani miniato dal camaldolese. Lo Labriola, I libri miniati fra Trecento e Quattrocento: innovazioni nella continuità, in Bagliori dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze, 1375-1440 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] la insignì di un premio alla carriera). In Italia continuò a partecipare a competizioni canore (fu protagonista della prima colomba e Grazie dei fiori, che ripropose nel 2001 insieme al gruppo 2080; nell’estate di quell’anno fu anche la star del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] rimastigli fedeli.
G. doveva far parte di questo gruppo, che fu subito largamente ricompensato da Berengario; così quindi G., già vescovo, abbia solo più tardi usato con continuità il titolo; oppure che il titolo episcopale nella recognitio del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] buona salute, era ormai molto anziano e probabilmente stanco. Continuò a essere presente alle sedute del Senato, prendendo spesso Per tutto questo sarà bene che vengano soprattutto dal gruppo intermedio dei cittadini, che anche per Morosini sono ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] nella mostra Crack alla galleria Il Canale di Venezia. Dal 1961 espose a Roma, Torino e Milano con il gruppo di Continuità, presentato da Giulio Carlo Argan e da Guido Ballo.
In quegli stessi anni avviò le sue prime collaborazioni con scrittori ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...