MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di laboratorio, X [1939], pp. 656-662; Breve rassegna sui gruppi sanguigni, in Rass. medica sarda, XLVIII [1946], pp. 1-32 , alla stesura di un grande trattato di medicina legale, in continuità dell'opera avviata da G.G. Perrando, curando i capitoli ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] il decano marchese d'Acerno e con Gennaro D'Andrea, il gruppo di magistrati che coraggiosamente si oppose all'esoso fiscalismo asburgico e chiaramente denunciò come la continuità con il periodo spagnolo, voluta dall'imperatore, si stesse risolvendo ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] quali Guarnerio Castiglioni - a Pavia e gli impose di continuare gli studi nell'università ticinese. Indicato in un documento del Ambrosiana, proclamata il 14 ag. 1447 per impulso di un gruppo di nobili e di cives milanesi alla morte di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] trasferì a Milano, dove aprì uno studio; entrò nel gruppo di Bagutta, stabilendo con gli altri pittori rapporti di amicizia riuscì a riprendersi e, pur essendo in precarie condizioni di salute, continuò a dipingere (Fois, 1988, p. 52).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] a galla i rancori e le incomprensioni tra i due gruppi di lavoro, che raggiunsero l’apice l’anno seguente morì.
Come disposto da Podrecca in fin di vita, il Teatro dei piccoli continuò ad andare in scena – guidato dalla moglie Lia – sia a Ginevra, ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] era posto: quello di definire il programma politico del gruppo liberale fiorentino.
Nella primavera 1944 aveva dato alle stampe, consentì di dedicarsi con maggiore impegno e continuità al consolidamento delle strutture organizzative del Partito ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] succedette nel 1431. Detenne l’incarico in maniera forse continuativa sino al 1443 e poi ancora nel 1447 per alcuni Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, i gruppi dirigenti cittadini, preoccupati, si erano preventivamente organizzati per la ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] all’ormai costituita commissione di ornato.
La chiesa, concepita in continuità con i modi progettuali di Arborio Mella, è un esempio di nel 1871 si candidò alle elezioni comunali in un gruppo di ispirazione cattolica che comprendeva, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Annoni; la G. entrò a far parte del gruppo di progetto nel 1949 e ne divenne l'unica . 131 s.; Id., L. G. e il restauro: il fondamento realista e la continuità della tradizione italiana del restauro, in Arte cristiana, LXXXV (1997), pp. 381-386; ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] al re Carlo Emanuele III come componente di un gruppo di ingegneri topografi, attestato nel 1737.
La sua per la parrocchiale di S. Salvatore a Borgomasino (1775), in continuità con i progetti originari, e un altro e più rilevante completamento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...