Tecnica
Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] gruppo di simboli che ha l’aspetto di testo cifrato, ma non ha nessun significato nel testo in chiaro. Messaggio d. Messaggio utilizzato indipendentemente dal contenuto, per es. inviato lungo un canale di comunicazione per verificare la continuità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] tempo elaborati dalla dottrina contabile (prudenza, competenza, continuità, ecc.; art. 2423-bis). Si è altresì azioni proprie da parte di dipendenti della società o di società del gruppo (art. 2358, c.c.).
In materia di aumento di capitale delegato ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] crescita di entrambe le popolazioni nei t. dei due gruppi. Infatti, nonostante le differenze percentuali, dei circa inizio del Novecento Londra, superando i quattro milioni di abitanti, continuava a essere tra le città più popolate, ma in America nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] elevati introiti delle rendite da risorse naturali. Infine, nelle economie di mercato più avanzate, nel gruppo dei Paesi ad alto reddito, la continuità dello s. e. richiede la capacità di innovare, mantenendo un apparato produttivo competitivo sui ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] realtà, sia detto di passata, vige sempre la continuità giuridica e più ancora quella del costume o dei . III, I contemporanei, ivi 1977; R. Cavallaro, La sociologia dei gruppi primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura di ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] , sia, infine, il carattere di temporaneità o di continuità dei piani medesimi. Pertanto, data l'eterogeneità dei fini generale, la realizzazione degli obiettivi dei piani di questo gruppo (escluso quello dell'Unione Sovietica) è condizionata da un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e soprattutto la loro qualità di non interrompere la continuità metallica del circuito su cui sono inseriti, ne . Una di esse viene installata fuori della centrale in prossimità del gruppo di utenti da servire, e gli utenti stessi sono ad essa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di nuovo per iniziativa del Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič alla Case western reserve university ( 1960 e il 1980, ciò non garantisce che il modello continui a produrre extrapolazioni corrette anche per gli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] crescita urbana, gli S. guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso affiancato un'intensa opera di pubblicizzazione, collaborando con continuità alla rivista Architectural Design, su cui sono comparsi ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] gerarchie interne. La fedeltà della banca agli interessi del gruppo era garantita inoltre dal fatto che, se essa deteneva a lavoratori i quali, non avendo la sicurezza di una continuità di impiego nella stessa impresa o nella stessa occupazione, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...