Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del reddito reale o dal possesso di ricchezza reale» e il gruppo «dei percettori di salario, che può soltanto spendere reddito già accantonato. Ma, come un fiume carsico, esso avrebbe continuato a scorrere nelle vene del dibattito economico e politico ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare sia in ciò intervento dell'uomo; egli può certamente continuare a operare con il procedimento meno efficiente, ma in ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i due aggregati non sono comparabili. In entrambi i gruppi di paesi un numero imprecisato di attività non è contabilizzato medio per lavoratore: ciò significa che l'impresa continua ad assumere lavoratori finché il valore del prodotto marginale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] necessari alla sopravvivenza e alla prosperità di un gruppo sociale è stata praticata sempre, anche dalle più il fatto che le imprese sono unità indipendenti soggette a un continuo confronto competitivo nel mercato: per quanto grande sia l'impresa, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alleanza con la borghesia liberale. Proprio i due gruppi, in concorrenza, assunsero l'iniziativa della costituzione della Seconda Internazionale a Parigi nel 1889. Ma la 'litigiosità' interna continuò a indebolire fortemente il movimento politico nei ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] a delinearsi una posizione di particolare prestigio a favore dei gruppi di età più avanzata, di quelli cioè che vengono si ha, sotto l'aspetto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e attraverso esso in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano come correnti interne di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] paesi le condizioni per una grande solidità e continuità della borghesia. A seguito dei grandi processi it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Paci, M. (a cura di), Famiglia e mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] secolo scorso i cartelli per regolare l'andamento del mercato sono in continuo aumento: da 4 nel 1875 divengono 106 nel 1890, 205 nel di una peculiare forma d'impresa giapponese, lo zaibatsu, gruppo di società che operano nei più diversi settori ma, ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] che il prezzo p* che soddisfa la condizione (3) diminuisce con continuità al crescere di v, coprendo un campo di variazione che va dal valore massimizza il suo profitto data la produzione del gruppo delle imprese già attive; si muove, cioè, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...