NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] dal punto di vista ideologico. In effetti, la continua e sempre più diffusa propagazione della religione cristiana Pseudo Ippolito, acerrimo nemico di papa Callisto e capo di un gruppo di fedeli che si era distaccato dal grosso della comunità romana. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] queste date storiche, ma fanno rilevare l’esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino al 950-975 metallo realizzati in serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il nome ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] fronte al problema dello sviluppo economico del paese, il gruppo staliniano cercò di imporre i suoi disegni all'immenso in precedenza sostenuto Stalin, ma in cui si riaffacciavano di continuo riserve circa la sua linea politica, la sua condotta di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Arezzo, il conte, probabilmente diretto a Roma con un nutrito gruppo di suoi servitori, la rapì – o meglio fece finta è fatto grande uso dell’esegesi ebraica alla Genesi, è continuamente richiamata l’esegesi cabalistica e vi si trovano idee dell’ ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] a determinarne la posizione nella società, come del resto continuò ad avvenire in età moderna. Talvolta anche lo schiavo già libero.
Questa idea della formazione di un ampio gruppo di contadini dalle caratteristiche servili in 'età feudale', peraltro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] il F. aveva dovuto mediare tra opposte esigenze e nel gruppo dirigente veneziano aveva prevalso l'opinione di coloro - i tradizionalista che egli aveva assunto. Occupando senza soluzione di continuità i ruoli più alti nella gestione del potere - non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] dove strinse molte amicizie. Progettò una nuova edizione dell’Istoria e continuò a lavorare al Triregno; a Padova gli fu offerta la che fu espressione di un bisogno ed esigenza di un gruppo di intellettuali che lo aiutò nella stesura: non furono di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] a partire da quell'epoca, non riveli la presenza di tale gruppo. In un secondo tempo il termine è passato a indicare, in Le lotte intestine fra le famiglie aristocratiche e le continue ribellioni delle varie casate che miravano a usurpare il potere ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] sua morte, Manfredi avrebbe inviato un'ambasciata a Tunisi. La continuità dei rapporti con la casa sveva ebbe tuttavia una conferma fine al potere ayyubide in Egitto. In Siria, il gruppo di potere ayyubide si riunì allora intorno al principe ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] che contava anche le tre nuove, senza più soluzione di continuità, e che alterò la numerazione precedente di una unità a partire registro da parte dello stesso gruppo di persone le cui mani si alternavano sulle sue carte (gruppo del quale tra l'altro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...