TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1° secolo. I vescovi di T. sono testimoniati senza soluzione di continuità fin dalla metà del sec. 3° (MGH. SS, XIII, 1881 Più cautamente invece, l'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del Registrum Gregorii è ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] episodi isolati per ogni canto si sostituisce la continuità narrativa delle scene, esaltata dalla mancanza di cornici a una colonna, il secondo a due, l'uno vicino al 'gruppo del Cento', l'altro meridionale nel velo linguistico - e neppure troppo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] gravitazionale della città sia alla realizzazione di un gruppo episcopale all'interno delle mura e di una rifugio o da deposito per gli archivi o per gli oggetti preziosi. In continuità con questo primo cantiere, forse tra il 1050 e il 1070, si ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] esperienza psico-mentale più raffinata non c'è soluzione di continuità" (Eliade, 1956). Naturalmente anche in India si dei lavoratori prevalentemente 'pratici' (compresi i falsari).
Il primo gruppo è quello che forse, fino a questo momento, è stato ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Pietro, dall'altra offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli apostoli, punto di vista politico del favore della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i dati raccolti in un’ In alcuni Comuni, l’obiettivo di assicurare nel tempo una relazione continuativa tra le comunità locali e i relativi beni ha consigliato il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] però, il suo fumetto, tradotto con il titolo Bibì e Bibò, continuò a seguire il vecchio metodo della didascalia in rima diffuso sulle pagine Dylan Dog (1986), di T. Sclavi e di un folto gruppo di validi disegnatori, e in Martin Mystère (1982) di A. ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] le varie parti scolpite e quelle architettate, le tracce continue della presenza di una stessa officina, la coerenza del quale è possibile assegnare (Quintavalle, 1984c) anche il gruppo dei quattro bellissimi simboli evangelici, scomposti e murati ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] una scena ambientata entro uno spazio reale e continuo che si espande in profondità lungo due direttrici sono stati scelti i testi delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppi di figure, il ductus classico della grafia e la presenza dell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] In ogni caso, architetti e ingegneri non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di vista della composizione sociale, dall'arte del costruire, che si sviluppa con continuità e con grande eccellenza in tutto il dominio spaziotemporale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...