• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [3648]
Diritto [273]
Biografie [613]
Arti visive [574]
Storia [481]
Archeologia [407]
Temi generali [269]
Religioni [252]
Geografia [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [167]
Economia [160]

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di interessi e di canoni fra società dello stesso gruppo con sede in Stati membri diversi; ciononostante, la Corte autonomo nello Stato in cui esso viene svolto con carattere di continuità, i redditi di lavoro dipendente nello Stato di origine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 1927, p. 368) ma, nella quale privatisti e pubblicisti continuarono, il più delle volte, a cercare i segni di un si invocava l’intervento perché riuscisse a temperare la forza dei gruppi sociali rinnovando, così, l’idea di un interesse generale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] .4.2018, n. 43826, non massimata) che, nel fare il punto sulla continuità dell’indirizzo, riprende altri arresti (v. anche, in senso conforme, Cass. pen di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale. Ferma restando la problematicità correlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] procedimentali 2.3 I principi generali organizzativi 2.4 I gruppi 2.5 L’allerta 2.6. Piani attestati e dai creditori”20 che significa netta scelta di campo a favore della continuità, anche a discapito dei diritti del ceto creditorio. Viene all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma della magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] collocato organizzativamente a livello di sezione o gruppo di lavoro sotto la diretta responsabilità del . 93 che ha consentito il mantenimento in servizio senza soluzione di continuità e previo giudizio di conferma dei giudici di pace, dei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori». La diligenza disciplina 5.1 Le questioni di competenza In diretta continuità con la scelta effettuata in materia di pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] .it; Trib. Terni, 17.1.2014, in www.ilfallimentarista.it (concordato di gruppo con riserva improcedibile per mancato rispetto del termine, seguito da domanda di concordato con continuità aziendale); contra App. Genova, 9.1.2014, in www.ilcaso.it. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] ad una simile situazione, il tipo società per azioni si rivela potenzialmente inidoneo ad assicurare la continuità di una gestione professionale del gruppo: in una società per azioni, infatti, chiunque abbia la maggioranza relativa del capitale e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] fulcro della politica di cooperazione, in ciò dando continuità all’approccio seguito con la Convenzione di Bruxelles; ’esecuzione, su istanza della parte interessata. Infine, in un ulteriore gruppo di strumenti (il reg. n. 2201/2003, in ciò seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] società, 2015, 9 ss.) quando il concordato non sia con ‘continuità aziendale’ (v. infra). La proposta è solitamente articolata sulla base di creditori, in effetti, non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per titolo giuridico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali