Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Con l'affermarsi delle strutture immanenti e capillari dei gruppi, emergono nuclei costituiti da un fitto intreccio di transazioni produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca che, mettendo in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] questo punto di vista si può dire che l'organizzazione dell'impresa nelle forme del gruppo di società si colloca in rapporto di continuità storica con il conseguimento del beneficio della responsabilità limitata: questa consentì di tenere indenne il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] oggetti d’arredamento e macchine, il tema che maggiormente continua ad affascinare gli studenti dell’UCLA, ma anche di Benito Mussolini nel 1933 per assumere il controllo di un cospicuo gruppo di imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] anni Novanta del secolo scorso.
In questo periodo, due gruppi di Paesi si sono collocati in situazioni opposte. Nel primo a singolare coronamento di un’era che aveva visto in continua ritirata non soltanto lo Stato interventista ma anche lo Stato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] tra le diverse classi sociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente con luci e ombre, con un Uribe, contrario a ogni accordo di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sostanziale identità o affinità di interessi con gli azionisti, e continuano a essere in molti casi dei veri e propri 'funzionari di fuori dell'azienda (nella famiglia, nella comunità, nei gruppi informali) e il ruolo imprenditoriale. (Un filone di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di tradizioni culturali , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dopo aver sottolineato che è basata sulla continuità tra le generazioni, pone l’accento su 99; 2, 4, pp. 324-42.
C. Cosciani, Sui connotati del gruppo pubblico dell’oggetto di studio dell’economia finanziaria, «Rivista di politica economica», 1943, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] peraltro largamente in parallelo e con complessiva forse minore incisività e originalità di scrittura rispetto al gruppo del «Caffè». Continuatore delle riforme, sulla scia di Neri, si oppone nella sostanza alla concezione dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] fra il 1866 e il 1867, non vi è perfetta continuità, specie sulla delicata questione dei modi di uscire dal corso mondo pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874], ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...