Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] metà degli anni Trenta erano già installati negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con di aree tecnologiche, presidiate da appositi gruppi interfunzionali.
Detti gruppi di lavoro, cui è demandata la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es 'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra affinità e differenza, che la mediazione della tecnologia tende continuamente a elidere, si opera allora una regressione verso strati simbolici più profondi. Vari gruppi politici perseguono scopi analoghi con mezzi analoghi, ma legittimano lo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] buccia si trascurava il nocciolo. Ma anche se oggi si continua ad avere una visione materialistica della vita, sono però già laboratori e officine perfettamente attrezzati, c'è già un primo gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in tedesco venivano offerti 348 titoli in latino. Il latino continuò a essere usato sino all'inizio del XIX secolo come lingua indesiderabili tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che le classi subordinate leggessero troppo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità sul fondo del mare; per la carenza di ossigeno negli variazione, e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 529-530; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: 27; G. Bellafiore, La Zisa di Palermo īwān, e il calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non molto dissimile e sempre ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 6% delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire ( il manganese.
Tutti gli approcci richiedono poi un impegno continuo, sia che si tratti di far passare i nuovi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 3 a 6 kcal mol-1, che si scindono e si riformano continuamente (tempo di semivita 〈10-10 s), proporzionalmente alla velocità del moto nutrizionali hanno dimostrato che la dieta di vasti gruppi della popolazione italiana è carente in calcio e che ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] azionamenti concorrono a determinare un flusso regolare e continuo del prodotto. A questo scopo si utilizzano di utilizzare il formato digitale in cui le informazioni sono codificate da gruppi di byte (unità base costituita da 8 bit che, nel caso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...