Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di rivoluzione).
Per un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso Retiche e in quelle Orientali, dove questo piano è in continuità con i sottostanti piani del Trias, nelle regioni dell’Europa ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] ospitata in Studi etruschi, sono pubblicati con continuità contributi epigrafico-linguistici.
La distribuzione delle anche riguardo alle relazioni di prossimità di alcune lingue del gruppo, in particolare per la collocazione del miliaco (licio B ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] il 33% di essi contengono meno di 5 segni.
Gli altri gruppi di iscrizioni sono di dimensioni molto più limitate: a Micene, in minoici del 1700 a.C., e getta una luce nuova sulla continuità tra stato minoico e stato miceneo. Ormai si può dire che i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] vedica: v. oltre). Il primo e il secondo membro di ciascun gruppo di occlusive (cioè k kh c ch ṭ ṭh t th p e (b) mostrano rispettivamente il testo nella forma recitativa continua e il testo corrispondente in cui gli elementi costitutivi sono ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] una pecora o a una capra perché bruchi man mano sempre più erba intorno, si continua a 'dar corda', a 'dar spago' a qualcuno, e ... si 'piange dell'inchiesta Italiano 2000, affidata a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di studi linguistici e ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] se fosse una conversazione a faccia a faccia.
E-mail
La maggiore continuità con le lettere tradizionali si avverte nelle e-mail. Non sarà adattate di volta in volta alle esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, comunque, alcuni principi condivisi che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] telefono cellulare. Oggi che il servizio è offerto – tramite accordi con diverse testate e gruppi editoriali – da tutti i gestori di telefonia mobile, quello della TIM continua a essere fornito dall’ANSA. Il 30 marzo 2006 il servizio «Script TIM ANSA ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] coltivato dal G., quello delle discipline linguistiche.
Un primo gruppo di scritti del G., risalente agli anni trascorsi a a favore della tesi (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] classicheggiante e antiromantico e che lo introdusse nel gruppo letterario degli Amici pedanti (1856-59), dove il entrambe per i tipi di Sansoni).
In questo periodo il F. continua, seppure più sporadicamente, l'attività di dantista: nel 1901 si dette ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...