MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ha inizio prima che si verifichi l'evento 'morte' e continua molto dopo di esso. Così in uno studio intitolato in funebri. Ciò vale in particolare, a quanto sembra, per i gruppi marginali quali le società di cacciatori e raccoglitori dell'Africa e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] luogo al "tempo sociale", inteso come un tempo comune al gruppo. In tal modo il tempo assume il carattere di un' cioè tutte le attività economiche e sociali in genere siano praticate continuativamente e accessibili 24 ore su 24, 365 giorni all'anno ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] analisi permette di evidenziare quali siano gli elementi di continuità oppure di rottura fra il passato e il cui si confrontano varie sensibilità o anche in cui si afferma un gruppo o una tendenza particolare. Il discorso sulle moschee è dunque molto ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il modello di un universo dinamico in cui la continua trasformazione di materia in energia crea equilibri momentanei sempre che la prima è una lotta socializzante, nella quale i gruppi sono spinti a rafforzare la propria coesione interna, la seconda ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] due differenze sostanziali. Nei regimi occidentali la competizione tra una molteplicità di gruppi che aspiravano al potere era sempre aperta e le élites dialogavano continuamente tra loro, controllandosi a vicenda. Al contrario, nei regimi di tipo ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] esistono molti tipi di gruppi giovanili, sia formali che informali. Quelli dotati di un'organizzazione formale possono avere ampia diffusione, in alcuni casi su scala nazionale, e un notevole grado di stabilità e di continuità nel lungo periodo. I ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] moralità delle più vaste masse popolari alle necessità del continuo sviluppo dell'apparato economico di produzione, quindi di W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Tarde, G., Les lois de l'imitation. Étude ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] è del tutto interrotta l’abitudine di tracciare suggestive continuità culturali tra il Mediterraneo antico e quello recente. Horden and cultures. Il documento redatto da quest’ultimo gruppo ha tentato di proporre come obiettivo di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] per il fatto di servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in quanto dedicano borghesia formano una parte dell'opposizione ufficiale o continuano a essere esclusi dal potere. Secondo lo storico ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] questo proposito si pone la questione se la classe sociale continui a determinare la struttura e i sistemi di valori che misura le differenziazioni sociali tra uomini e donne e tra gruppi di età all'interno della classe sociale vadano creando nuove ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...