Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] enzimi.
Gli amminoacidi
Le p. sono costituite da numerose molecole di α-amminoacidi, legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppocarbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] acido è un diidrossiderivato dell’acido benzoico, esistente nelle 3 forme isomere α, β, γ che differiscono per la posizione dei gruppi ossidrilici rispetto al gruppocarbossilico: l’isomero α ha gli ossidrili in posizione 3 e 5, quello β in posizione ...
Leggi Tutto
Composti contenenti il gruppo caratteristico
Si ottengono per addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate [...] ridotta; sono molto usate nelle sintesi organiche perché offrono un sistema semplice per ottenere un composto con un atomo di carbonio in più, in generale sotto forma di gruppocarbossilico; infatti si possono considerare come i nitrili degli ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] causano il distacco di anidride carbonica a spese di un gruppocarbossilico; idrolasi gli e. che catalizzano la scissione di di amido, per es., di mais.
Si ha anche una α-amilasi da muffe del tipo Aspergillus o Rhizopus usata nella preparazione di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] sintetizzata a partire dal gruppo amminico terminale verso quello carbossilico terminale per aggiunta successiva g. che vi si trovava precedentemente viene spostato. A ogni divisione cellulare α sostituisce a o viceversa nel 90% dei casi; nel 5% delle ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] NH2 o derivati, senza la presenza di gruppi solfonici (o carbossilici o altro negativo) che ne paralizzino il commercio gli stessi colori di Roussin; Caro sostituisce all'anilina l'α naftilammina e ottiene la rocellina.
Nel 1878 Baum per solfonazione ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] elicoidale nel caso di macromolecole biologiche (l'elica α formulata da L. Pauling nel 1951 per le proteine quale è legata la catena polipeptidica in accrescimento. Il gruppocarbossilico (COOH) terminale di questa, impegnato nel legame estereo ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] e una coppia differisce dall'altra per un gruppo CH2O in più o in meno. Essi alcool e cloroformio. È destrogira; in alcool assoluto [α]D17 = +223°.
Non dà la reazione della talleiochina acido cincoloiponico (piperidin-β-carbossil-γ-acetico) (V) ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] halazone) è il derivato carbossilico della clorammina. Questi ancora più attivi sono i derivati monossidrilici α, e β-naftolo; il benzoil-β la molecola è ricca di carbonio; vi sono poi dei gruppi molecolari, ai quali il Witt ha dato il nome di ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] α-L-amminoacidi con formula generale:
In modo schematico, la catena polipeptidica si può rappresentare nel modo seguente:
È quindi una catena lineare con una estremità cosiddetta C-terminale corrispondente all'amminoacido con gruppocarbossilico ...
Leggi Tutto