Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] Idrolisi basica degli esteri
Vi è un importante gruppo di reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati, di formula generale solo prodotto per sostituzione dell'idrogeno più reattivo. La α-bromurazione del toluene è 64.000 volte più rapida di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] acido carbossilico. La natura supera quest'ostacolo molto abilmente: usa prima ATP per fosforilare il gruppocarbossilico dell con una liavina ossidata, con produzione di un acil-CoA α-β insaturo e dellaliavina ridotta:
Dopo il secondo passaggio, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] α-toluico (fenilacetico), primo esempio conosciuto della trasformazione di un idrocarburo, il toluene, in un acido carbossilico differisce da quella del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] catena polipeptidica sono rappresentate con la sigla NA (nel caso del gruppo amminico-terminale) e HC (se si tratta dell'altra estremità, quella carbossilico-terminale). Le catene α possiedono una struttura spaziale molto simile a quella delle β, ma ...
Leggi Tutto
elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche (proteine, DNA) caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo di ripetizione [...] del collageno e l’e. superavvolta.
Alfa-elica (o α-elica)
La catena principale, che costituisce la parte interna, gruppo amminico e il gruppocarbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α). Le catene laterali dei singoli amminoacidi costituenti l’α ...
Leggi Tutto
Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppocarbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] amminoacidi. La reazione di ciclizzazione è data più facilmente dagli α e δ-amminoacidi e perciò la maggior parte dei l. possiede un anello pentatomico o esatomico. Contengono tale gruppo la penicillina e le cefalosporine (anello a 4 termini), l ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C5H4NCH3, metilpiridina; a seconda della posizione del gruppo metilico nell’anello eteroatomico si possono avere tre diversi isomeri (α-p., β-p., γ-p.). Questi composti si [...] e alle collidine costituiscono le basi piridiniche presenti negli oli di catrame o di carbon fossile. Acido picolinico Acido carbossilico, di formula C5H4NCOOH (acido o-piridincarbossilico), isomero dell’acido nicotinico, ottenuto ossidando la ...
Leggi Tutto
Enzimi, della classe delle ligasi, che catalizzano l’introduzione di un gruppocarbossilico nel substrato.
Carbossilasi C (o piruvicocarbossilasi, o α-carbossilasi) Nome dato da C. Neuberg alla piruvicodecarbossilasi [...] del lievito che catalizza la decarbossilazione dell’acido piruvico ad aldeide acetica nella fermentazione alcolica. Ha per coenzima il pirofosfato di tiamina ( cocarbossilasi) ed è attivata da magnesio ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] una miscela di gibberelline attive. Attualmente si conoscono numerose sostanze del gruppo, per le quali B. O. Phinney e C. A. ) è un acido carbossilico monobasico incolore, che fonde e si decompone a 233 ÷ 235 °C ed è otticamente attivo ([α]D20+92 °C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] costituite da catene di decadimenti (tra cui prevalgono i decadimenti di tipo α e β‒), le quali, a partire dal capostipite che dà il nome legati un gruppo amminico (-NH₂ ), un gruppocarbossilico (-COOH), un protone (-H) e un gruppo (-R), differente ...
Leggi Tutto