DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , tuttavia, non lo distolsero dai rapporti con il gruppo artistico toscano della "Giovane Etruria", presentato da Papini Novec. Pesaro e provincia (catal.), Urbino 1980, pp. 156-63; A. Petrucci, La scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] volte sindaco.
Nulla sappiamo dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte testimonia una solida educazione , 1554). Ma particolare rilievo assume la presenza di ben 63 sonettidel D. in apertura dei Fiori delle rime de' ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] collezione Zeri, oggi all’Accademia Carrara di Bergamo (Zeri, 1985, pp. 63 s.; Bacchi - Rossi, 2000, pp. 68 s.). Righi entrò nel realizzò sei statue e sei rilievi nel portico e due gruppi allegorici all’interno. Anche per la villa suburbana di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dei cosidetti "Italici puri", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione di uno 780, 848 ss., 858; II, ibid. 1934, pp. 27-36, 44-56, 60-63; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorg., Bari 1947, passim;W. NoviTommolini, La ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 1976, p. 29) propone una datazione attendibile intorno agli anni 1660-63.
Come già nella cappella del Sacramento in S. Marco, il C. Giovanni in Laterano databile intorno al 1660 circa. Nel gruppo della Trinità, che sovrasta la composizione, è ripresa ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] quale il B. cessò di far parte del supremo gruppo dirigente del partito e venne nominato segretario dei fasci omnia, a cura dì D. e E. Susmel, I-XXXVI, Firenze 1956-63, v. Indici; Ministero Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 9 [1939 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] i pezzi unici importanti sono: il Cavaliere urlante e il gruppo con Satiro e satiressa del Victoria and Albert Museum di in Studi trentini di scienze stor., XLVIII (1969), pp. 63-72; The Frick Collection. An Illustrated Catalogue, J.Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] in cui il D. proponeva una classificazione di questo gruppo basata sugli sporidi.
Come risultato di tanti anni del Museo civ. di storia naturale di Genova, LXXXIV (1983), pp. 631-63; Catalogue of scientific papers (1800-1900) (London), IV, pp. 645-48 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] aggiornata e raffinata cultura figurativa, che è stata accostata al gruppo di opere anonime raccolte sotto il nome di comodo di ; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino 1939, pp. 63 s., 78-94, 133-137, 214-221; A. M. Brizio, La ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] accordati per indicare un candidato del loro gruppo. Il difetto procedurale avrebbe giustificato la s.; J. Laudage, Alexander III. und Friedrich Barbarossa, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 63, 77, 103-149, 152-154, 171, 208, 237, 240 s., 249 s., ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...