MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] pienamente evolutiva dell’attività del M. si può ricondurre un gruppo di dipinti, da scalare all’incirca fra il 1542 e in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 63-67; E.M. Dal Pozzolo, Addenda ad A. Schiavone, in Per l’arte: ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ), Testa di bimbo (marmo), Hyades (bassorilievo in bronzo con soggetto analogo ad un gruppo conservato ad Alessandria, coll. Molinari, in Marcenaro-Casareto, 1973, p. 63), La vite (bassorilievo in gesso). Oltre ai contributi offerti in occasione di ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di centro-destra che segnasse la ricomposizione fra il gruppo capeggiato da Rudinì e le forze parlamentari che si Alessandria, Affari generali, bb. 14, f. 74, 19, f. 63; Acqui Terme, Archivio storico comunale, Fondo Saracco (per una descrizione dell ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] commissionò allora al Canova tramite il D. il gruppo di Ercole e Lica (Roma, Galleria nazionale d ; T. Dobrowolski, Rzeûba neoklasyczna i romantyczna w Polsce, Warszawa 1974, p. 63; M. Pavan, Antonio Canova, in Diz. biogr. degli Ital., XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] probabile che la vendita venisse avallata dal gruppo dirigente accademico (la cosiddetta colletta) al pittore di nature morte, in Paragone, s. 3, XLVIII (1997), 15-16, pp. 58-63; D. Pegazzano, Documenti per T. S., ibid., pp. 131-146; V.E. Markova, Su ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del ministero Troya il C. si era schierato con il gruppo, capeggiato da A. Seliceti e C. De Lieto, che , VIII legislatura, sessione 1861, Discussioni, I-II, ad Ind.;sessione del 1861-62-63, III-X, ad Ind.;sessione del 1863-64, I, pp. 181, 253, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] tutti in collezione privata, costituiscono un gruppo esiguo rispetto alla mole di opere fornite della famiglia Widmann patrizi veneziani, dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1989, pp. 63 s.; S. Sponza, Per il catalogo di G. L., in Arte. Documento ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] per la licenza in agraria.
Nel quadriennio pisano (1859-63), vissuto dal F. con la chiassosa esuberanza degli studenti Signorini e A. Ciseri, mettendolo così in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, dai quali fu fortemente influenzato e con i quali ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, tre parti..., a cura di G.B. Molo, III, Roma 1687, pp. 63 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, I, Panormi 1708, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] (Favaro, 1975, p. 226; Zava Boccazzi, 1979, p. 12), è documentata attraverso un gruppo di opere oggi abbastanza nutrito (Kudiš Burić, 2009, pp. 63-73, con bibliografia), nel quale si riconosce una personalità di formazione cosiddetta ‘tenebrosa’ che ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...