(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informatiche per i beni culturali SNS, 1995, 2, pp. 63-70.
Architettura:
C. Cundari, Studi per un sistema informativo per rappresentate: enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la più ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1981; in Crimea il 14 agosto 1981) nonché agendo attraverso i gruppi prosovietici presenti a Varsavia all'interno del partito e dell'apparato dello nel Nagorno-Karabah. Il settore industriale (63% della ricchezza nazionale prodotta nel 1990, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Italie, in Bulletin de la Société Vaudoise des Sciences Naturelles, 63 (1946), pp. 223-27; S. Sergi, The palaeanthropi 40%, dato che la frequenza di quell'allele si è spostata nel gruppo misto del 40% di quanto si sarebbe spostata se l'intero pool ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] degli elementi in tracce, la paleoserologia per lo studio dei gruppi sanguigni oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia ?, in Le scienze, 1996, 340, pp. 56-63.
Geoarcheologia
di Francesco Burragato
Come archeometria e bioarcheologia, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] de la Gaule Belgique au Haut-Empire, Amiens 1984, pp. 63 ss.; Id., Gallia Belgica, Londra 1985; J. Martens, Recherches della televisione. Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. De Hert ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] si sono recuperati in impronta i corpi di un gruppo di fuggiaschi; accosto alle mura urbiche, alcune semplici 1984), pp. 192 ss.; M. Hine, The date of the Campanian earthquake, 62 or 63?, in Ant. Class., 53 (1984), pp. 266 ss.; J. Kolendo, Le attività ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1990-1991; 1991-1992, in Taras, 7, 1-2 (1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63-218; 9, 1-2 (1989), pp. 133-279; 10, 2 (1990), pp. 265-479; 11, 2 (1991), regionale del dicembre 1992, a cura del gruppo consiliare dei Verdi, definisce, in attuazione ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a partire dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno de l'Académie des inscriptions et belles lettres (1977), pp. 46-63; A. Rallo, Scavi e ricerche nella città antica di Selinunte. ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] con una conseguente speranza di vita alla nascita che non supera i 63 anni nelle Tonga, i 61 a Tuvalu e addirittura i 54 di Talgai, presenta caratteri morfologici più robusti; del secondo gruppo, di struttura più gracile, fanno parte le due sepolture ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] urbana è stato interpretato come espressione di un gruppo sociale subalterno al quale viene assegnata una precisa cronologia delle monete a leggenda Paistano, ibid., 30 (1983), pp. 63-81.
Scavi nella città: E. Greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...