Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] attardamento di un centro provinciale. Un secondo gruppo di terrecotte decorative architettoniche tarde attesta il and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV, XXXVIII, pp. 59, 63, 71; E. Galli, in Boll. d'Arte, 1922, pp. 176-184; R. ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] , la tradizione che egli assorbe e trascende" (J. D. Beazley, Development, 63). Uno dei fatti più singolari intorno ad E. è infatti l'estrema saldezza dei legami del gruppo a lui associato: e nello stesso tempo, l'elevato livello della produzione che ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] atmosferiche dell'Anatolia. Tra le opere del gruppo mesopotamico vanno ricordate: la stele di Shamash su due leoni.
Bibl.: R. Dussaud, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, coll. 2157-63, s. v.; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] Polignoto raffigurò A. tra le braccia della madre, nel gruppo delle prigioniere troiane (Paus., x, 25, 9); così di Iliupersis: C. Robert, Sarkophagrel., ii, p. 71, tav. xxvi, n. 63. Tabula Iliaca: U. Mancuso, La "Tabula Iliaca", in Mem. Lincei, ser. ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] Uniwersytetu Warszawskiego i Politechniki Warszawskiej [Dissertazioni del gruppo di ricerca sul Medioevo in Polonia Università e Naukowa, Warszawa 1966", Warszawa 1968, pp. 37-63; K. Józefowiczówna, Construisait-on des baptistères en Pologne ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Furtwängler, Gemmen, Monaco 1901, tav. 27 (27); 37 (12); 42 (1) e 63 (32). Pitture pompeiane delle Regioni 1, 10, 7; v, 5, 3; vii, 1 . Picard, Comptes Rendus Acad. Inscr., 1955, p. 20 ss. Gruppo di Amman: H. Moebius, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 96 ...
Leggi Tutto
ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] un sigillo del Louvre, nel quale essa si articola in gruppi di figure: E. seduto sull'aquila in volo, con due . Furlani, Poemetti mitologici babilonesi e assiri, Firenze 1954, pp. 5-16, 63-68. Per la parte artistica: W. H. Ward, The Seal Cylinders of ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] -artistico, la fama di A. è legata piuttosto al gruppo eccezionale - per quantità e qualità - di terrecotte figurate. M.G. Dikshit, Beads from Ahichchatrā, U. P., ibid, VIII, 1952, pp. 33-63; Y. D. Sharma, ibid., IX, 1953, p. 137 ss.; N. R. Ray, ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] Campidoglio colpita dal fulmine (del quale rimarrebbero le tracce) nel 63 a. C., che, finita in una favissa, sarebbe stata riscoperta nel Medioevo (Curtius, Carcopino), ovvero è il gruppo degli Ogulni (Marchetti-Longhi, Loewy), ovvero nessuno dei due ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] alla moglie Khamernebti.
Tipologicamente del tutto nuovi sono invece i gruppi in schisto in cui M. appare stante, unito ad una 1931, pp. 108-129, tavv. 12-15, 36-45, 47-60, 62-63; W. S. Smith, A History of Egyptian Sculpture and Painting in the Old ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...