CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] mancanza a suo carico (Schock-Werner, 1978, pp. 62-63). Uno dei suoi compiti riguardava la realizzazione del progetto, del venivano spesso licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] vanno ricordate le croci-r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus.), la croce di Lotario Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte 4, 1965, pp. 63-76; E. Stephany, Der Karlsschrein, Mönchengladbach 1965 ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp. 25-59; id., Codici miniati 41; A. Korteweg, Der Bernulphuscodex in Utrecht und eine Gruppe verwandter spätreichenauer Handschriften, Aachener Kunstblätter 53, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in metallo della stessa epoca cat. (Københaven, 1987), Louisiana Revy 27, 1987, 3, pp. 63, 90; D. Behrens-Abouseif, The Baptistère de Saint Louis: a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] riguarda la scultura, un caso interessante è costituito da un gruppo di opere coagulate tra il SS. Salvatore in lingua Phari Alcara (Monasteri basiliani, 1979, fig. 24 N2, p. 63), svolto secondo i canoni bizantini e da aggiungersi agli affreschi di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pp. 141-194; M. Burgoyne, J. Folda, rec. a Buschhausen, 1978, ArtB 63, 1981, pp. 321-324; D. Pringle, Some Approaches to the Study of Crusader del transetto. A questi mosaici lavorò certamente un gruppo di artisti di varia provenienza, tra i quali ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] decorazione della cappella di famiglia a un assortito gruppo di pittori: i maestri muranesi Giovanni d' 237-252; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte, Venezia 1648, pp. 63-73; P. Brandolese, Testimonianze intorno alla patavinità di A. M., Padova 1805 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppo di architetture, nel sec. 11° si distingue il nucleo catalano, the Arts, a cura di T.G. Verdon, Syracuse 1984, pp. 63-80; W. Cahn, The Rule and the Book. Cistercian Book Illumination in ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] che ci confermino la paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo Bramantino, Milano 1953 (cfr. recens. di R. Longhi in Paragone, VI [1955], 63, pp. 57-61); P. Arrigoni, L'incisione rinascimentale milanese, in Storia di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] -626; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio 7, 1957, pp. 74-91; tempo informano con precisione sulla grande macchina (cm 13963; libbre 400), in argento dorato e smalti colorati, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...