BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Oxford, Bodl. Lib., 764, della metà del sec. 13°), ma anche al gruppo B+Is (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig XV, 3, già Londra conserva a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Ar. 464; Badiee, 1978, tavv. 63, 71-72, 75-76, 81).14) Il Manāfi' al-ḥayawān di Ibn ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] potori costituiscono, anche per l'Europa centrale, il gruppo più cospicuo fra i reperti in c. di 427; L. Golvin, L'olifant de Toulouse, Archéologia, 1978, 124, pp. 54-63; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] la sua richiesta fu rifiutata, il B. ottenne da un gruppo di ammiratori convinti del suo talento (tra i quali, insieme S. Sprigge-B. Skelton, B. B., in Encounter, genn. 1960, pp. 59-63; H. Kiel, The B. B. Treasury, London-New York 1962; U. Morra, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Toscanelli, insigne medico e matematico.
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi latini, di cui i più importanti sono di Ludovico Gonzaga. Lo troviamo a Mantova nel 1459, nel '63 nel '70, nel '71. Al 1460 circa risale la prima ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio dell' Lead Seals, ca. 850-ca. 950, ivi, 4, 1995, pp. 53-63; N. Oikonomides, The Anonymous Seal, ivi, pp. 71-81; G. Dembski, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] gran parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppo di codici di cui fanno parte un evangeliario e un 113-119; V. Lazarev, Early Italo-Byzantine Painting in Sicily, BurlM 63, 1933, pp. 279-287; G. Di Stefano, L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di pura scultura sino allora più ambiziosa, che faceva parte di un gruppo di quattro statue monumentali per la crociera di S. Pietro tutte rivelazione divina. Nella piazza S. Pietro (1653-63), l'opera più puramente architettonica, il porticato ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] (riwāq) ad archi su colonne divisi da pilastri in gruppi di tre.Nel 951-952 sul nuovo muro perimetrale nord venne en el Cortijo Magajo Bajo (Obejo, Córdoba), ivi, 13, pp. 63-76; A. Marcos Pous, Ménsula clave decorada de un posible arco triunfal ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] - Zambrano, 2004), della quale viene ripreso il gruppo centrale della Vergine con il Bambino all'ombra dell' VIII of France, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X (1961-63), 2, pp. 106-122; C. Bertelli, F. L. riscoperto, in ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ; G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, basilica di San Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, pp. 63-105; R. Quirino, Un argomento di pittura spoletina fra Tre ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...