FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] dell'Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della .; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII, Leipzig 1866, pp. 47-63; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris-London 1883 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e Remo. L'acqua proveniva da quattordici getti intorno al gruppo e da altre figure bronzee, fra cui due cigni e architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge, Il giardino del cardinale Richelieu a Rueil, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] aveva realizzato un modello, ed è forse identificabile con il gruppo ricordato in una lettera del 23 genn. 1750 indirizzata dal nella pittura, scultura e architettura..., XII, Firenze 1775, pp. 63, 68 (per Iacopo Maria); K. Lankheit, Die Corszni- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] a Firenze e impegnato per il coro ligneo della Ss. Annunziata (1461-63) o all'Opera del duomo (1463) per la sola "raconciatura" di . Sempre nel 1471 il Comune fiorentino affidò a questo gruppo, comprendente anche Giovanni da Gaiole, l'incarico per l ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di Notre Dame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46, 58-63, 73, 97; M. Bruno, L’ornamento de marmi della cappella Franzone ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , l'artista mostra di subire l'influenza del gruppo di medaglisti milanesi orbitanti attorno a Leone Leoni, . Plon, B. Cellini, orfèvre, médailleur, sculpteur…, Paris 1883, pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e Giovanni Paolo Lomazzo ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] in S. Giovanni in Laterano, vol. 58, 1727, c. 63), si apprestava a intraprendere una notevole carriera professionale (Kieven, 1991 quale poggiava un'urna trapezoidale sormontata da un gruppo scultoreo rappresentante la Spagna, sostenente il ritratto ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] rivelano pienamente le peculiarità di figurista di Bernardino, nel gruppo aereo della Gloria di s. Andrea, e le Vicenza 1774, p. 18; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 63, 97, 180, 252, 298, 300, 302, 305, 387 s.; D. Sacchi, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] suo ventennale soggiorno Oltralpe. Da quel momento un gruppo di Memorie, sue e del nipote Giovanfrancesco chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 63; G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 160), fu tra i venticinque soci fondatori del GRIA (Gruppo Romano Incisori Artisti), costituitosi in palazzo Venezia attorno a Drawings, dono Luigi Majno, n.i. 2003, 0630.63) e con Vitorchiano alla V Mostra del sindacato interprovinciale fascista ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...