FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] veronesi, recentemente segnalata come l'opera più antica del gruppo (Marinelli, 1987, p. 154). A tali dipinti Catalogo della pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 58, 63, 73; C. Garibotto, Regesti di documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] alla presenza di Alcmena impaurita e di Anfitrione" (Plin., Nat. hist., xxxv, 63; Philostr. Min., Im., v, 1), opera d'incerta collocazione, che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in trono (magnificus) tra gli altri dèi, che precede nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] da Radegonda, moglie di Clotario, che vi si ritirò con un gruppo ristretto di donne. Scavi condotti nell’area del complesso hanno messo Canterbury. 1955-58, in MedievA, 22 (1978), pp. 25-63.
E. Micheletto - L. Pittarello - G. Wataghin Cantino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] studioso, infatti, fu il primo a ordinare un gruppo di opere attorno al nome del Cervelliera collegando, dal G. Damiani, in S. Niccolò, la chiesa, una famiglia d'antiquari, Firenze 1982, pp. 63 s.; C. Furlan, G. di F. di G. del C., in La pittura in ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Castellana a Londra: id., op. cit., p. 105, n. 641. Gruppo fittile da Veio: G. Q: Giglioli, in Ant. Denkm., iii, pp Monete di Populoma L. Sambon, Monnaies antiques d'Italie, i, Napoli 1863, p. 63, nn. 91 92, 93 del IV sec.; p. 68, nn. 115, 118, ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Tirannicidi nell'Agorà: R. E. Wycherley, Literary and Epigraphical Testimonia (The Athenian Agorà, iii), Princeton 1957, p. 63 ss. Per la ricomposizione del gruppo: G. Q. Giglioli, in Arch. Class., 1, 1949, p. 69 ss.; B. B. Shefton, Some Iconographic ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] lo studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato presso la Galleria civica d'arte moderna e (catal.), Torino 1997, pp. 33-38, 40 s., 54 s., 58, 63, 99, 100 s., 108, 161 s. (ill. 52 s.); Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] al chiostro, dal quale proviene un capitello con il gruppo degli apostoli (León, Mus.), il cui stile attesta León-Castile in 1080, a cura di B. Reilly, New York 1985, pp. 63-99; B. Reilly, The Kingdom of León-Castilla under King Alfonso VI, 1065-1109 ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] parallelo al Pittore Apulizzante. L'attribuzione a Paestum del gruppo di vasi datati a circa il 380-350 a. XL, 1925, pp. 217-239; F. Hauser, in Furtwängler-Reichhold, III, pp. 57-63; C. Watzinger, ibid., pp. 372-3; A. D. Trendall, in Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] paesaggi romani, prima mostra dell’Art Club, mostra del gruppo Roma). Il 1947 fu per Pirandello un anno di intensa Roma, 1944, ripr. in Mascherpa-D’Amico, 1982, p. 63), preferì continuare una personale ricerca incentrata sul senso timbrico del colore, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...