GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] e santi della collezione Johnson di Filadelfia (Gallino, pp. 63-65).
Un dipinto questa volta sicuro - in quanto firmato infatti accomunate dall'utilizzo di un identico disegno per il gruppo centrale della Vergine col Bambino, disegno che si deve far ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Spadaro e Falcone.
Rimane incerta l'inclusione nel gruppo attribuito al D. dei Soldati romani con corni del -b, 29a-c; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 63-66; M. Soria, A. D., a master of the bucolic scene, in The Art ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] da Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavoro del marito cura di G. Montana, Macerata 1988; Bice L. Due stagioni: 1957-63 e 1966-73 (catal.), Mantova 1989; La pittura in Italia, Il ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] dettaglio sull'inserimento del C. nel folto gruppo di artisti attivi alla corte di Carlo Emanuele per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S. Agostino in Roma. Arte, storia, documenti ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] A lui (o alla sua officina) è attribuito dai più il gruppo di lastre British Museum nn. 1013-15, 1025; il Buschor A History of Discoveries at Halicarn., Cnidus a. Branchidae, Londra 1861-63; Ebert, in Pauly-Wissowa, XIV (XXVII Halbband), 1930, c. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza historia della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] un volume propriamente barocco (Foussard - Barbier, p. 63). La sua impostazione planimetrica e spaziale, una combinazione del tetto (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate, tutte riedificate ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] tra artisti olandesi e fiamminghi, ricevendo dal gruppo, come era consuetudine, un soprannome: Gentile. pp. 249-252; Cat. du Musée des Beaux-Arts de Gand, Gand 1909, p. 63; G. I. Hoogewerff, Quadri olandesi e fiamm. nella Gall. d'arte antica in Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] G. morì a Lugano il 6 marzo 1981.
Con un gruppo di opere in parte acquistate presso la sorella nel 1982, G. Ballo, La linea dell'arte italiana, II, Milano 1964, pp. 58, 60, 63, 392; A. Longatti, in A. G. (catal., galleria Martano Due), Torino 1969; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . dell'Accademia nazionale di S. Luca, ibid., c. 133v). Oggi disperso, il gruppo è riferito erroneamente dalle fonti come raffigurante Enea e Anchise (Campori, p. 158; Raggi, 1873, p. 63) o Ettore e Andromaca (Id., 1880, p. 8).
Sposatosi a Roma con ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...